PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Ungheria, e aveva poi servito il granduca Ferdinando I dei Medici come maestro di camera, istruttore di O. Elster, Piccolomini-Studien, Lipsia 1911; S. Mastellone, Francesco d’Andrea (1648-1698). L’ascesa del ceto civile, Firenze 1969, p. 197 ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] di Famagosta, passare sotto il controllo dei genovesi. Nel 1377, infatti, Bernabò stipulò un’alleanza con il doge Andrea genovesi, che di recente avevano stretto un’alleanza antiveneziana con il re d’Ungheria e Polonia. Forte di una dozzina di galee, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] guerre di religione del secondo Cinquecento; la guerra contro i turchi in Ungheria; la devoluzione del Ducato di Romagna... Con il sforzo uscito di Roma contro gl’altri che stavano la intorno, In Pavia, Per Andrea Viani, 1591; Letres du cardinal ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] «governatore, capitan generale e gran tesoriere del Regno d’Ungheria», nonché dedicatario dell’opera. Secondo Mario Vitti (1966), Pietro Andrea Mattioli, si avvalse di traduzioni latine preesistenti che emendò e corresse con l’aiuto di codici ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] l'arrivo a Milano da Mantova, nel 1476, di Zoan Andrea: è appunto in questo torno di tempo che iniziò l'attività incisoria del B., che cfr. Hermann, 1923). Per János Vitéz, vescovo di Veszprém in Ungheria, il B. dipinse nove miniature grandi e ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] 'Impero suscitarono contro di lui proteste e attacchi, soprattutto dopo il viaggio in Ungheria da lui compiuto A., Milano 1877; Carteggio di or fa mezzo secolo tra il rev. prevosto di Osio Sotto dott. A. A. ed il dott. Andrea Moretti, Bergamo 1915.
...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] re Enrico diUngheria (1196-1204) ne sono un eloquente esempio.
Nei primi anni di pontificato I. III si adoperò - con risultati positivi - per ricomporre la disputa tra il re e il fratello Andrea, soprattutto in vista di un coinvolgimento ungherese ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista diAndreadi Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] sarebbe stato favorevole per un attacco al Turco, dato che in Ungheria aveva in campo poche forze, e sembrava non esser disposto a lo si erigesse nel cuore di Venezia, e che, progettato da Andrea Palladio, fosse di pianta circolare, alla "romana", ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Agostiniani a Empoli e la partenza di questo artista per l’Ungheria il 1° sett. 1425: vale di Berlino, che non a caso è stata sovente riferita ad Andreadi Giusto (Andrea Manzini), pittore fiorentino che i documenti pisani registrano come aiuto di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] A. P., Vicenza 1965; Id., Le chiese e i ponti di A. P., Vicenza 1966; J. Ackerman, P., Harmondsworth 1966; A. Zador, La penetrazione delle forme palladiane in Ungheria, in Bollettino del CISA Andrea Palladio, VIII (1966), pp. 134-150; H. Spielmann, A ...
Leggi Tutto