MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] disegno e la pittura, poté frequentare artisti di rilievo della Milano napoleonica, come Andrea Appiani; i soggiorni a Roma – dove e di Saffo edite a Milano da N. Bettoni nel 1815. Dopo il viaggio del 1817-18 in Germania, Austria e Ungheria, che ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] in sua memoria la Coppa Santelli di sciabola a squadre fra Italia e Ungheria, la cui prima edizione si svolse di primaria importanza).
Dopo aver divorziato dalla seconda moglie, sposò Elisabeth (Betty) Dedousis, dalla quale ebbe la figlia Andrea ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] in Italia, l’abate cluniacense Androin de la Roche.
Nel 1359 Vitale fu invitato a predicare nel regno d’Ungheria con la collaborazione di due suoi confratelli, Andrea da Faenza e il fratello Paolo. Rientrò in Italia nel luglio 1359, per occuparsi ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] una lettera il consorte che le aveva promesso di procurarle il dipinto diAndrea del Sarto che avrebbe voluto nel suo camerino sotto la protezione del re di Francia.
Durante le tre spedizioni di Vincenzo in Ungheria a soccorso delle armate imperiali ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] quale dette una figlia, Beatrice, che diventò moglie del re Andrea II d'Ungheria. Quando suo figlio Berardo nel 1218 fu investito della contea di Loreto, Maria riservò per se stessa le signorie di Città Sant'Angelo, Colle Corvino e Moscufo. Morì tra ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] di 40 fiorini. In virtù di questo incarico, ebbe numerosi rapporti con ufficiali e oratori fiorentini all'estero; particolare rilievo assume quello con ser Andrea comunicandogli la morte del re d'Ungheria, Mattia Corvino, si lamentava delle ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] recò a Venezia, per seguire i lavori del capitolo generale dell’Ordine; due anni più tardi, si trasferì in Ungheria, in qualità di ambasciatore di re Ferdinando. Raggiunse a Vienna la corte del re magiaro, Mattia Corvino, e della moglie, Beatrice d ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] il C.: ad appena sedici anni partecipò alla guerra di Corsica (1554) fra quei 3000 italiani che Andrea Doria aveva arruolato per liberare l'isola dai Francesi.
Nel 1564 passò in Ungheria al servizio di Massimiliano d'Austria, in lotta con Giovanni ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] perché diventasse avogador straordinario di Comun, ambasciatore in Inghilterra, «orator» in Ungheria, provveditor al fisco.
Fu riammesso, di lì a poco, alla frequentazione, senza diritto di voto, del Senato, una volta eletto, con Andrea Navagero, il ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] 'Ungheria (Dresda 1672 e poi Bologna 1678), nella quale l'A. giustificò l'azione repressiva di Leopoldo musicali della Collegiata di S. Maria maggiore di Spello, ibid., XVII (1940), nn. 4-6, p. 196 s.; F. Briganti, Gio' Andrea, Angelini Bontempi ( ...
Leggi Tutto