DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] Sud-Nord ed in senso Ovest-Est, e tanto più in quanto le relative operazioni furono in parte intrecciate con quelle di radunata. Mentre l'Austria-Ungheria poteva contare su sette linee ferroviarie che portavano alla frontiera, l'Italia disponeva solo ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] da fare dell’Andrea del Sarto un luogo di raccolta e Ungheria consiliare (luglio), fu eletto deputato alle prime elezioni a suffragio universale maschile, raggiungendo la terza posizione nelle preferenze ai socialisti per la circoscrizione di ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] emerge non solo dalla richiesta di intercessioni a lui rivolta dal re Ladislao I d’Ungheria, ma anche dallo splendido breviario della chiesa di S. Andrea apostolo, che egli fece edificare dietro l’abbaziale desideriana. Il contributo di Oderisio fu ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] e un medaglione diAndrea Briosco, il Riccio). Sempre nel 1829 terminò una statuina di S. Giovanni Battista, commissionatagli dal patriarca di Venezia Giovanni Ladislao Pyrker, nominato da Francesco I arcivescovo di Eger in Ungheria (è conservata nel ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] , non aveva consegnato, nel 1344, la città di Parma ai Visconti, ma aveva preferito venderla per 60 assalitori. Per questo, secondo il cronista Andrea Gatari, i Padovani "per disordine, Stefano, nipote del re d'Ungheria, furono fatti prigionieri con ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] di Luigi d'Ungheria, e quindi nel 1348; ma successivamente lo studioso segnalò il rinvenimento, presso l'Archivio capitolare di S. Venanzio di Fabriano, di un atto di procura di militare al soldo di Venezia al tempo del doge Andrea Contarini, non ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] con i fratelli alla cittadinanza veneziana.
Nel 1348, mentre il re Luigi d’Ungheria era in Italia per vendicare l’uccisione del fratello Andrea e per reclamare il trono di Sicilia, Nolfo entrò a far parte della vasta alleanza filoungherese (e per ciò ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] Nel 1849 viaggiò in Ungheria, per intercedere in favore berretta e il titolo presbiteriale dei Ss. Andrea e Gregorio al Monte Celio solo tre anni Nicolò Tommaseo e il cardinale M. V. P., in Archivio storico di Corsica, X (1934), 2, pp. 253-265; O.F. ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] sposò Alfredo Costabili, Maria Letizia, che sposò Carlo Andrea Guidi di Bagno, e Ercole Guelfo, morto a cinque Napoli e la Sicilia, nel 1873 la Baviera, l’Austria e l’Ungheria, nel 1876 gli Stati Uniti, nel 1878 Spagna, Portogallo, Francia, Svezia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] sposate (Chiara nel 1720, con Vincenzo Cappello diAndrea, e Andriana nel '37, con Giovanni Bembo di Bertuccio), per cui questo ramo della casata si le rivendicazioni di Francesco Rákóczy in Ungheria e quelle turche nel banato di Ternesvár, tenevano ...
Leggi Tutto