RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] da Niccolò V al domenicano Andrea Crisoberga di Costantinopoli, vescovo di Nicosia, con l’obiettivo di salvare l’unione fra classica in Italia e Ungheria tra Tardo Medioevo e Primo Rinascimento, a cura di S. Graciotti - A. Di Francesco, Roma 2001, ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Sir John Barbirolli; nel 1930 cantò a fianco di Beniamino Gigli nell’Andrea Chénier e nella Tosca, che ripropose l’anno Trieste, poi in Germania, in Austria e nei Paesi occupati, Ungheria e Olanda); nel Maggio dello stesso anno Don Giovanni diretto da ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] prete dal cardinal Andrea Ferrari.
Il 20 ottobre 1897 fu nominato sacerdote nella parrocchia milanese di S. Fedele, apostolica in Ungheria (1920-1939), in Gli archivi della Santa Sede e il Regno d’Ungheria (secc. 15-20), a cura di G. Platania ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] confini del suo regno. Cedette però subito alle rimostranze di Innocenzo III, che gli promise l'incoronazione dell'erede al trono d'Ungheria da lui tanto desiderata. La morte di Emerico, sopraggiunta di lì a poco (28 sett. 1204), appianò tuttavia per ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] del vescovo di Ferentino Andrea Laurenzi, da poco designato gubernator e vicario generale della diocesi di Aquileia dall’ per Kamnik e Celje, fino a Ptuj, quasi ai confini dell’Ungheria. Più a sud furono raggiunte Rogatec e Podčetek, a ridosso ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] sostenitore, a Milano, della condanna dell’invasione sovietica dell’Ungheria (L. Valiani - F. Venturi, Lettere 1943-1979 Ciliberto, Andrea Panaccione, Antonello Venturi ed Elena Fasano Guarini.
Al Procacci contemporaneista è dedicato il saggio di M.G ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] . 430-449; Per la storia della deportazione nella Dalmazia e nell'Ungheria, in Arch. stor. italiano, s. 5, XL [1907], per le provincie napoletane, XXIV [1901], pp. 169-222; La fine di Gioacchino Murat, in Arch. stor. italiano, XXXIII [1900], pp. 250- ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] ancora molti anni dopo e nell'agosto 1572 otterrà dal papa il permesso di leggere gli uffici anche in lingua tedesca.Già nei primi mesi del ordinò poi, nei primi tre giorni di ottobre, funerali solenni in S. Andrea cui intervennero tutti i principi e ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] , Braccio Martelli, Ugolino Verino, Bartolomeo Scala, Andrea Dazzi, Mabilio da Novate, Marullo Tarcaniota, Bartolomeo da Neri di Filippo Rinuccini (cfr. Nel segno del corvo. Libri e miniature della biblioteca di Mattia Corvino re d’Ungheria (1443-1490 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] fu teatro della dura lotta tra i sostenitori di Giovanna I d'Angiò e quelli di Luigi d'Ungheria. Alla fine del 1347 quest'ultimo era sbarcato nel Regno per vendicare l'uccisione del fratello Andrea, marito di Giovanna I, che era stato assassinato nel ...
Leggi Tutto