BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] di Francesco il Vecchio da Carrara.
Anche durante la cosiddetta guerra di Chioggia (1378-1381) che vide il Carrarese alleato di Genova, dell'Ungheria, del patriarca di Pepoli; ma, sempre secondo il racconto diAndrea Gatari, il B. non si sarebbe ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] , Austria, Boemia e Ungheria. Obiettivo del viaggio era quello di raccogliere le informazioni necessarie per nozze Elisabetta Prassede Tomatis di Chiusavecchia (morta a Roma nel 1824 e seppellita nella chiesa di S. Andrea della Valle). Gli premorirono ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] Andrea Fantoni; tra 1910 e 1912 seguì le lezioni di figura e di nudo tenute da Ponziano Loverini alla Scuola di invito a restaurare i dipinti murali di Franz Anton Maulbertsch nella chiesa di Sümeg e altre opere in Ungheria, dove si recò a più ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] pieve di S. Maria di Montemignaio, nella diocesi di Fiesole, della quale il cugino Andrea era di svolgere funzioni di mediatore tra il re d'Ungheria e l'imperatore Carlo IV (che lo gratificò di una pensione annua di 1.000 fiorini sulle entrate di ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] Antonio Vitturi di Benetto - uno dei più capaci diplomatici del suo tempo e amico di famiglia - presso il re d'Ungheria Mattia di un Andrea Gritti e dall'emergere di fratture nel suo gruppo dirigente, il F., il "segretario vecchio del conseio di ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] Aldobrandini, morto di malaria nella campagna contro i turchi in Ungheria e di cui lo storico gesuita si sforzava di far emergere a trasferire Sacchini alla casa dei novizi di S. Andrea al Quirinale di Roma. Insieme ad altri giovani studiosi gesuiti ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Andrea Corsini (1663: Bologna, S. Martino Maggiore); la Nascita di Adone e la Morte di Adone (1665: già Dresda, Gemäldegalerie, da Corte di Novellara); il ritratto di Alfonso Gonzaga di Elisabetta regina d'Ungheria e S. Luigi re di Francia (Medicina, ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] Inghilterra, Ungheria; inoltre manteneva la rappresentanza a Cracovia di molte imprese commerciali e finanziarie di fiorentini operanti adesione alla Chiesa di Roma, benché nel 1579 il nunzio Giovanni Andrea Caligari si premurasse di segnalare la sua ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] della prima fase innocenziana (filoquietismo, antigiansenismo, alleanza austro-polacca, liberazione di Vienna nel 1683 e riconquista dell’Ungheria, politica antifrancese).
Malgrado gli incarichi prevalentemente amministrativi e militari, Omodei fu ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] di ottenere la liberazione dell’arcivescovo di Treviri, di ristabilire che i vescovi del Regno d’Ungheria fossero . morì a Roma il 21 genn. 1659 e fu sepolto nella chiesa di S. Andrea al Quirinale.
Due anni dopo la morte, forse come ricompensa per i ...
Leggi Tutto