o (oh; ohi)
Riccardo Ambrosini
1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) [...] nella forma semplice di If XIV 63 O Capaneo, sia in quella più artefatta di XIII 133 " O Iacopo ", dicea, " da Santo Andrea... " - 76 Oh vero sfavillar del Santo Spiro!; XIX 142 Oh beata Ungheria; XXXI 28 Oh trina luce; XXXIII 82 Oh abbondante grazia ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] un testimone oculare della morte del celebre Andrea Vesalio. Nei suoi ultimi anni Giulio sostenne di peste, Venezia 1565, p. 59; P. Bizzarri, Pannonicum bellum, Basileae 1573, p. 285 (la più ridotta stesura italiana: Historia della guerra d'Ungheria ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] del duca sia la sua stessa ambizione verso la giovane nipote.
Intorno al 20 novembre anche il conte di Verrua rientrò dall’Ungheria, in tempo per assistere alla nascita del suo quarto figlio: Carlo Augusto (1688-1706). Influenzato dallo zio, il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] gennaio 1578 il pagamento per un ritratto del cardinal Andrea d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando (ubicazione ignota 'Austria, regina d'Ungheria e Boemia, sorella dell'arciduca Ferdinando II. Il nome del vescovo di Bressanone Johann Thomas von ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] e in altri domini angioini in Francia, la successione di Giovanna, figlia maggiore di Carlo. Nel 1332 si raggiunse un accordo con Caroberto re d’Ungheria: il figlio minore del re, Andrea, avrebbe sposato Giovanna. Il 31 luglio 1333 Caroberto arrivò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] corso dell'anno venne però interrotta da un evento esterno di notevole peso: nel 1347 Ludovico d'Ungheria scendeva in Italia per vendicare l'uccisione del fratello Andrea, marito della regina di Napoli, Giovanna, e il G. lo accompagnò rimanendo nel ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] la pievania di S. Polo in Rosso, patronato dei Ricasoli, S. Andrea a Cercina, S. Pietro in Casale e S. Stefano di Modigliana. Clemente ottenere la costituzione di un Ducato per i nipoti finanziando la campagna imperiale in Ungheria, poteva altresì ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] . I suoi interessi economici nell’Impero portarono il 27 ottobre 1695 alla nomina di Turinetti e discendenti a magnati d’Ungheria. Negli anni successivi, acquistò oltre una decina di feudi nell’Impero (fra cui Pisino e San Servolo in Istria). Abile e ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte diAndrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] 11). Due anni dopo il duca lo inviò in Ungheria a capo di un corpo di spedizione sabaudo contro l’Impero ottomano. In una Andrea Provana di Leynì). Nel 1581 il Consiglio di Torino, nell’offrire al nuovo duca un donativo di 1500 scudi, decise di ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] in Ungheria, nel secondo quarto del sec. XII, di un "Cerbanus" che ha ottime probabilità di identificarsi Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 339-45); G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, in La storiogr. venez. fino al sec. XVI. Aspetti ...
Leggi Tutto