CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria diAndrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] la nomina a procuratore de Supra; la madre era figlia di quell'Andrea, che si distinse come ambasciatore a Milano ed a Roma, la lega antiturca tra Venezia, il papa e l'Ungheria, effettivamente conclusa nel maggio del 1501, propugnando nel contempo ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] più vasta portata, riassumibili con i tradizionali nomi di guelfi e ghibellini. Giovanni XXII fu costantemente avverso a Ludovico di Baviera e alleato degli Angioini di Napoli e d’Ungheria. Di tale linea politica, che rimase stabile, il patriarcato ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] il re di Polonia, Stefano Báthory, con un accordo sui domini rivendicati da entrambi in Ungheria.
Con grande Andrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger, Paderborn 1905; La nunziatura di Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] intendere che un ruolo di primo piano fu svolto da Giovanni Andrea Moniglia, professore presso lo . Takács, L’Ungheria, gli Ungheresi e il culto di S. Stefano nei poemi eroici italiani del Seicento, in Annuario dell’Acc. d’Ungheriadi Roma, 1938, pp ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] . 1457, divulgata dal prete veneziano Andrea Contrario, in cui il G. era accusato di aver plagiato l'interpretatio di Falaride appresa alla scuola di Teodoro Gaza, e di averla poi fatta correggere a Pietro Odo di Montopoli (le lettere, contenute nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] di Alberto d'Asburgo, re d'Ungheria, che in questa occasione gli conferì il titolo di cavaliere. Al ritorno dalla missione, in agosto, il G. fu di Signoria, e fu quindi sepolto nella chiesa di S. Andrea della Certosa, da lui notevolmente beneficata. ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] i modelli diAndrea e soprattutto di Jacopo Antonio Pozzo, imprescindibili punti di riferimento per in Cultura Atesina, XV (1961), 1-4, pp. 85-101; Id., L’opera di A.G. S. in Ungheria, ibid., XVIII (1964), 1-4, pp. 25-38;N. Rasmo, Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] tutto ignorato dagli Arbori del Barbaro, per i quali un Andrea Gradenigo non è neppure esistito negli anni a cavallo tra d'Angiò, re d'Ungheria: "per trattar con esso lega contro Genovesi" (p. 74). A partire dal mese di ottobre fu inoltre uno dei ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] altri dipinti: un Crocifisso tuttora nel duomo di Kalocsa (Ungheria), due quadri d’altare rappresentanti S. Bartolomeo baptiz., p. 28; Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stato d’anime, 1781; Vienna, Alser Vorstadt, Arch. ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] vaghe ai progetti di alleanza antiturca e anche alla richiesta di impedire ai Tartari di entrare in Ungheria. Senza avere a Roma. Il 1° apr. 1599 entrò nel noviziato gesuita di S. Andrea al Quirinale. In occasione del giubileo del 1600 lo lasciò per ...
Leggi Tutto