SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] di casate regnanti, come i principi Medici (Madonna col Bambino e le ss. Margherita ed Elisabetta d’Ungheria, . pittrice famosissima, Bologna 1665; C.C. Malvasia, Di Giovanni Andrea Sirani e di Elisabetta sua figliuola, in Felsina pittrice. Vite de’ ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] III d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca di Toscana e poi anche imperatore. Guadagnò ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] 3-4; F. Apostoli, Lettere sirmiensi per servire alla storia della deportazione de' cittadini cisalpini in Dalmazia ed Ungheria (pubblicate a Milano nel 1801), a cura di A. D'Ancona, Roma-Milano 1906, p. 150; La polizia austriaca a Milano e a Cattaro ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] sia come filosofo sia come oratore. Due volte in Ungheria presso la corte di Mattia Corvino in un periodo anteriore al 1474, fu con purezza di linguaggio, si fa cenno anche a Niccolò Tedeschi, a Giovanni Marrasio, al Panormita, ad Andrea Barbazza, ad ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] provveditore generale in Terraferma, assieme al futuro doge Andrea Gritti, "et tuti do - annotava il Sanuto e sino ai confini con l'Ungheria: il 25 giugno poteva rientrare a Venezia, a raccogliere i frutti di un successo tanto rapido quanto netto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] , 1979); 3) Isola de Cipro, 1538; 4) Vera descriptio totius Europae..., carta di Zorzi, del 1545; 5) La vera descrittione di tutta la Ungheria, Transilvania, Valachia..., opera di Gastaldi, del 1546; 6) La vera descrizione de la gran città del Caiero ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] anche dal diffondersi delle eresie. Invece di difendere Ungheria e Transilvania, la cui perdita avrebbe Venezia e la peste 1348-1797, Venezia 1979, sch. 48 (Alvise, non Andrea); R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, I, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] ) e a Lisbona (1921); delegato alla Conferenza internazionale di Genova (1922); presidente dal 1922 al 1927 della Commissione internazionale per la ricostruzione finanziaria dell'Ungheria; partecipò alla elaborazione delle convenzioni internazionali ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] sacerdote il 20 sett. 1586 nella chiesa di S. Silvestro di Roma. Soggiornò a Roma, in S. Andrea della Valle, per studiarvi teologia e filosofia tenne a Varsavia il 3 apr. 1596, rimproverava l'Ungheria per avere stabilito dei patti con i Turchi; ma ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] vantaggi per l’Ungheria e il ducato di Savoia. Ruolo chiave nell’azione della lega era quello di Luigi XII di Francia, il realtà nelle fasi successive alla sconfitta, l’abilità diAndrea Gritti ‒ già agente diplomatico a Costantinopoli, nominato ...
Leggi Tutto