MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] , che aveva contribuito personalmente all'edizione di Virgilio curata da Andrea Bussi e stampata da Sweynheym e Pannartz del Thesaurus allo stesso Domenico. Ai nipoti di Giovanni Vitéz, ambasciatore del re d'Ungheria presso la S. Sede, è dedicato ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] i ribelli in Ungheria e pertanto si sforzava di rimuovere, nei limiti del possibile, argomenti di dispute confessionali, che … Salvatoris Bindii, pronunciata dal frate di Lecceto Andrea da San Quirico nella chiesa di S. Martino a Siena, dove ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] aspirazione non era arbitraria, se un'altra Beatrice d'Este, figlia di Aldobrandino (I) e nipote della E., andò sposa al re Andrea II d'Ungheria nel 1234. Tuttavia, una prolungata serie di sventure colpì la famiglia, frantumò l'ambizioso progetto ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] sul nascere l'ipotesi avanzata prima dall'Orioli e poi dal Filippini che si tratti di un Marco da Saliceto di Bologna, maestro e notaio diAndrea re d'Ungheria (secondo il Filippini, viveva ancora nel 1305; fu in contatto con Corso Donati; nel 1294 ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] gli affreschi dell’edicola di S. Andrea e dell’arco di S. Antonio e quelli delle fonti di Moiano, a poca distanza di fondo dietro l’altare), le Ss. Chiara d’Assisi ed Elisabetta d’Ungheria (parete destra), i Ss. Antonio di Padova, Ludovico di Tolosa ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di trattato di Bruxelles e con l'entrata vittoriosa a Verona diAndrea Gritti e Giovanni Paolo Gradenigo, alla testa di 400 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] lavorava accanto ad Alessio diAndrea e a Buonaccorso di Cino nel 1347 nella cappella di S. Iacopo del duomo di Pistoia (Ciampi, 1810 di Esztergom (Ungheria; riferito al C. dal Boskovits, 1965), opera di artista forse pisano, non lontano da Cecco di ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] Cinquanta e Sessanta, Tommaso da Fogliano, nipote di papa Innocenzo IV, e Stefano diAndrea della casa reale d’Ungheria, i due mariti in successione di tempo di Traversaria (o Traversara), nipote di Paolo e figlia del Guglielmo deceduto in Puglia ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] : Giovanni (consigliere ducale), Andrea (dottore in utroque, podestà di Feltre e poi, su richiesta di Tomaso Mocenigo e vedova di un Vitturi, da cui ebbe almeno un maschio, Zaccaria.
Attorno al 1490 entrò in Senato; rifiutata un’ambasciata in Ungheria ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] . Da un'annotazione del Sanuto del 15 genn. 1532, risulta che l'oratore d'Ungheria fu ospite del D., in ca' Duodo, a S. Giovanni Nuovo, e così pure, tra gli altri, il duca di Atri (2 marzo 1533). Tra il gennaio e l'aprile 1532, il Sanuto ricorda ...
Leggi Tutto