STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Rota monsignor Giovanni Emerix, legato alla famiglia Ruspoli; Andrea ebbe a Civita, in affitto dai feudatari (i Ungheria (Roma, oratorio dei Filippini, 9 marzo 1687; musica di Flavio Lanciani), dedicato al principe Livio Odescalchi, nipote di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] 1556, fu costretto a seguire suo malgrado l’arciduca Ferdinando in Ungheria nella guerra contro gli Ottomani. Ma, nel complesso, ciò gli permise di dedicarsi con agio agli studi e di allargare ulteriormente la cerchia dei suoi già numerosi rapporti ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] stretta attorno a re Luigi d’Ungheria e a Genova. Nel 1387 un Antonio, figlio di Tommaso Obizzi da Lucca, fu di un castello medievale, con valore di presidio militare, più che di una tradizionale villa veneta, venne forse chiamato l’architetto Andrea ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] un sicuro alleato nella lotta contro Venezia in Sigismondo di Lussemburgo, re d'Ungheria, eletto re de Romani il 20 sett. 1410, dei dieci decise di affidare al banchiere Andrea Priuli l'organizzazione dell'assassinio del D. e di Sigismondo: l' ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] diAndreadi Zara, ribellatasi ancora una volta al dominio marciano e datasi agli Ungheresi, insieme con altri centri costieri e insulari della riviera dalmata. In quell’ambito gli interessi veneziani confliggevano con quelli del re d’Ungheria ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di S. Andrea a Torino e, il 13 maggio 1587, il monastero basiliano di S. Maria di Patano (diocesi di Capaccio). Il 22 ag. 1588, infine, fu nominato patriarca di dell'arcivescovo di Praga, l'assegnazione delle cattedre episcopali in Ungheria, alcune ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] insoddisfatto della propria situazione a Pisa, accettò di trasferirsi all’Università di Torino. Promotori della chiamata erano stati il fisico sperimentale Andrea Naccari e il fondatore della scuola torinese di geometria algebrica, Enrico D’Ovidio; a ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] il "rumore di sant'Andrea". Ormai scopertamente in lotta con la città, i magnati in esilio architettarono di lì a poco per discutere le misure da prendere nell'imminente discesa di Luigi d'Ungheria, al quale partecipò anche il Casali. In quella ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di Montececon, era diventato progettista e costruttore di ponti, gallerie, ferrovie in Stiria, in Ungheria e in altre parti di quell’Impero austro-ungarico di dell’arte. L’architetto Andrea Scala (1820-92), intimo amico di famiglia, notando quella ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] padre Niccolò, che poco dopo (partendo per l’Ungheria per ragioni di affari) lo costituì procuratore per la gestione del , grazie all’intercessione di Nicola di Piero Capponi, a convolare a nozze con Caterina di Piero di messer Andrea dei Pazzi, nel ...
Leggi Tutto