BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] i suoi beni ed entrate in Ungheria. Dopo aver trascorso alcuni mesi come ambasciatore di Ferdinando nel campo imperiale in Italia, ss., 484-487;K. Stoegmann, Über die Briefe des Andrea da Burgo,Gesandten König Ferdinands an den Cardinal und Bischof ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] il Beato Andrea Caccioli, i Ss. Ludovico da Tolosa ed Elisabetta d'Ungheria. Nelle fisionomie Assisi, Roma 1936, pp. 74-77, 207 s., 226, 251, 272 s.; G. Fortini, Città di poeti, Assisi 1954, pp. 5, 50-52, 97-99, 129 s.; V. Fortunati, Emilio Savonanzi ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Ungheria e alcuni riquadri della volta (Dugoni, 2002).
Nel 1664 soggiornò ad Ancona, ove, a fianco del padre, affrescò le lunette del distrutto chiostro del convento di tempesta raffigurata nella Chiamata di Pietro e Andrea (Moltrasio, chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] di S. Giuliano induce a ritenere più probabile che egli fosse legato al ramo della famiglia stabilitosi in quella zona a partire dal giudice Andrea contro l’Ungheria e il sostegno bizantino ad Ancona, principale concorrente commerciale di Venezia nell ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] del Friuli.
Nel frattempo, nel 1787, aveva sposato Lucia Memmo (1770-1854), diAndrea ed Elisabetta Piovene, che si rivelò fondamentale per la sua strategia di conquista di una posizione politica che rafforzasse lo status sociale del casato. La Memmo ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] p. 76; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione diAndrea Gatari, aa. 1318-1407, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, Città di Castello-Bologna 1909-1931, p. 213; Raphayni de Caresinis Chronica: aa. 1343-1388 ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] d'Ungheria. Come si può leggere in alcune lettere loro affidate, essi avrebbero dovuto mobilitare l'Ungheria scholarum, XLI, a cura di J. Becker, 1915³, pp. 159-74.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Piero, Giovanni, Andrea e Giuliano) è soprattutto di Piero e di Giovanni che si hanno notizie.
Piero di Simone si era Bernardo – anch’egli iscritto all’Arte – era mercante in Ungheria; mentre Amerigo – la cui educazione era stata affidata allo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] (1861, p. 147), il compositore fu assunto alla corte di Dresda dapprima come vicemaestro di cappella (ruolo, quest’ultimo, spartito con Giovanni Andrea Bontempi, Historia della ribellione d’Ungheria, Dresda 1672, p.7, e da documenti contabili citati ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] , Umberto accompagnò il papa prima in Ungheria (ove Leone IX mediò un accordo fra Enrico III, che assediava Bratislava, e il re Andrea; 15 agosto-30 settembre), poi a Regensburg (traslazione delle reliquie di s. Wolfango e consacrazione della cripta ...
Leggi Tutto