La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] dell’inconscio collettivo. Chiede ad Andrea Zanzotto di scrivere un recitativo in versi di invocazione a Reitia, un’antica la Germania, l’India, la Svezia, il Messico, l’Ungheria, la Cecoslovacchia, la Turchia... Tornano le opere dei grandi registi, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] : V. Gonzenbach, Die römischen Mosaiken der Schweiz, Basilea 1961.
Ungheria: A. Kiss, Roman Mosaics in Hungary, Budapest 1973.
Area illirico V sec., l'abside di S. Andrea in Catabarbara, la basilica privata del prefetto di Roma Giunio Basso.
Più ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] (1516-1517), la conquista di Rodi (1522), la campagna in Ungheria (1526), Venezia fu subissata dalle . 563 (1559); v. inoltre Lettres d'un marchand vénitien. Andrea Berengo (1553-1556), a cura di Ugo Tucci, Paris 1957.
36. A.S.V., Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] vescovo Quirino fu ucciso a Savaria (oggi Szombathely, Ungheria), allora capitale della Pannonia Prima101. A Savaria nasce poi Martino (più probabilmente nel 316 che nel 336), futuro vescovo di Tours. Una terza sede è Cibalae, nella Pannonia Secunda ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] così, dopo la caduta di Napoleone, il 23 aprile 1814 torna sotto l’egida imperiale dell’Austria-Ungheria; una volta proclamato il Lombardo finanziaria, sceglie di aprire la stagione 1849-1850 con I Masnadieri di Verdi, su libretto diAndrea Maffei, a ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] storia della deportazione de’ cittadini cisalpini in Dalmazia ed Ungheria, riprodotte e illustrate da Alessandro D’Ancona, colla . 1-16.
55. Cf., in questo volume, il saggio diAndrea Zannini.
56. Sulla questione del diritto sorta all’inizio del primo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di Starčevo, cui fanno capo numerose varianti regionali: di Anzabegovo in Macedonia, di Kolsh in Albania, di Körös in Ungheria, di le quali è celebre la cosiddetta Tomba del Capo di Sant’Andrea Priu. La maggior parte delle tombe a grotticella ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] per conto di Carlo Carafa (si trattava di verificare la disponibilità di un beneficio da destinare al suo segretario Andrea Sacchetti), missione presso Massimiliano, re di Boemia, prossimo all'incoronazione a re d'Ungheria e imperatore "in pectore", ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] nr. 238, 998 maggio 21-31.
117. Venetiarum historia, p. 86.
118. Marco Pozza, Il testamento diAndrea Michiel ambasciatore veneziano in Ungheria, "Studi Veneziani", n. ser., 7, 1983, pp. 223-232.
119. Roberto Cessi, Politica, economia, religione, in ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] anti-imperiali invece indicano come terra di origine di Costantino l’Ungheria, all’epoca principale nemica degli ’ Turchi, di Paulo Giovio, et Andrea Gambini, con gli fatti, et la vita di Scanderberg, in Vinegia: in casa de’ figliuoli di Aldo, 1541 ...
Leggi Tutto