Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Infine, egli preparò un esemplare di dedica per l'imperatore Sigismondo d'Ungheria del De ingeneis libri III ormai trentenne artista è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di 'operaio' dei bottini. Nel 1470 Francesco riceve un pagamento ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di entrare nel golfo di Patrasso, dando il colpo di grazia alla guarnigione di Lepanto: tutto questo intaccò gravemente la reputazione e il morale di Venezia (72). E fu un'alleanza con l'Ungheria comando diAndrea Gritti (il conte di Pitigliano ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] . 135. Com'è noto, in quest'anno, Ludovico d'Ungheria pretendeva che Venezia lo riconoscesse come suo signore e gli pagasse un tributo di 100.000 ducati.
118. Ecco l'elogio diAndrea Contarini (1368 - 1382): Hic valde catholicus et divinae paginae ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] notevolmente allentate dopo la morte nel 1382 di re Luigi il Grande d'Ungheria, il cui successore Sigismondo era troppo of Venice, p. 151.
93. Sui savi della Terraferma, Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I-II, Roma 1937-1941: I, p. 22; ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dei Cavalieri Teutonici e la formazione di stati cristiani nelle od. Polonia, Romania, Ungheria e Boemia determinarono, soprattutto a N a Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio, Giotto, Andrea Pisano, Lorenzo Maitani. Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ribelli è ancora una volta il re d'Ungheria - desta invece la seconda rivolta di Zara (1345). Essa tiene Venezia impegnata più fiducia in loro riposta. Così, l'operato diAndrea Zeno e di Domenico Michiel nel novembre 1372 alle Brentelle, insieme ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] guerra, era stato tra i protagonisti di una mai realizzata spedizione al confine con l’Austria-Ungheria per creare un casus belli(50 Alcuni di loro tentano di portare a Fiume anche mezzi militari. Il 24 un tenente riesce a fuggire da Forte S. Andrea ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] a reprimere una rivolta di Serbi suscitata dal re Ruggero II, cui fece seguito una guerra con l'Ungheria. L'imprevisto non lo , tra 1196 e 1197, composta da Enrico Navigaioso, Andrea Donato e Benedetto Grilioni, che rientrò in patria seguita da ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] agosto Venezia firmò un trattato con l'Ungheria per garantire la libertà di commercio nell'Adriatico (127) e due XXVI; H. Brown, Venice, pp. 196-201.
132. Cf. D. Pincus, Andrea Dandolo (1343-1354) and Visual History, pp. 198-199.
133. La chiesa ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Balazs, Veneti e Veneziani i primi ospiti in Ungheria, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 137, 1978-79, tutto l'undecimo, a cura diAndrea Gloria, Venezia 1877-1881.
139. Bruno Lavagnini, Il nome di Padova, "Athenaeum", 4, 1929 ...
Leggi Tutto