ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] e ne stabilisce i rapporti di armonia con le altre parti del corpo; Giovanni Andrea della Croce, che nella sua la sempre maggiore affermazione di una scuola odontoiatrica europea. In Europa, anzitutto in Germania, Austria, Ungheria, Italia, si erano ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] sec. XIX. Vel 1323, caduti gli ultimi principi del ramo di Halicz, Andrea e Lev, nelle guerre contro i Tatari, ebbe termine con la con Leopoli) e la Volinia occidentale alla Polonia, l'Ungheria annetté i Carpazî, e la Volinia orientale (principato ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] furono trasferite presso S. Andrea della Valle, e quindi, a partire dal 1612, nella casa annessa alla chiesa di S. Pantaleo, donde ( più migliaia di religiosi, per numero grande di case, per popolazione scolastica in Italia, Spagna, Ungheria, Austria ...
Leggi Tutto
SPA (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
F. L. GANSHOF
Augusto TORRE
Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] sue acque aumentò di molto dopo la prima analisi chimica fatta, nel 1607, dall'italiano Andrea Trevigi, medico dell Romania, la Grecia e altri. Quelle dovute dall'Austria, dall'Ungheria, e dalla Bulgaria, venivano ripartite per metà come quelle della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] duca di Calabria nella guerra di Toscana; Giacomo, giustiziere di Principato, fu tra i familiari di re Roberto; Andrea fu 1689-1767), si distinse combattendo nelle guerre di successione, e fu in Ungheria agli ordini del principe Eugenio; del partito ...
Leggi Tutto
MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem)
Giovanni Calò
Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] inglese Andrea Bell, il quale, tornando dall'India in Inghilterra (1797), illustrava l'esperimento fatto nell'orfanotrofio di la Russia (per opera di G. Hamel), la Danimarca (per opera di V. Abrahamson), l'Austria, l'Ungheria, il Belgio, la Spagna ...
Leggi Tutto
MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania
Nicola Iorga
Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] cardinale Andrea Báthory, strumento dei Polacchi, alleato dei Turchi, conquistò con le armi la provincia, cercando di reggerla col generale degl'imperiali nell'Ungheria Superiore, l'albanese Giorgio Basta, ambizioso di occupare per sé la provincia. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI
Albano Sorbelli
. Famiglia che deriva da un ramo rigoglioso della potente consorteria di nobili o cavalieri o cattani che ebbero larghi possessi nell'Appennino modenese, detto Frignano, [...] , a Vienna, in Ungheria. Fra le principali linee con titolo comitale o marchionale ricordiamo quelle di Polinago, Medola, Montefiorino, ammiraglio, Ernesto, famoso generale dell'artiglieria cesarea, Andrea, che combatté in Francia e nelle Fiandre, ...
Leggi Tutto
GERARDO di Odone
Aniceto CHIAPPINI
Figlio diAndrea II di Chauvigny, nacque a Châteauroux (Castel Rodolfo) in Aquitania nel 1273. Fattosi francescano nel 1312, si addottorò all'università di Parigi, [...] dell'anno avanti giustificava il suo operato. Sostenitore strenuo di Giovanni XXII, venne da questo mandato quale suo legato al re di Sicilia nel 1331, al re d'Inghilterra nel 1332 e a quello d'Ungheria nel 1347. Governò l'ordine francescano fino al ...
Leggi Tutto
PIPINO conti di Altamura
Alessandro Cutolo
Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore di Carlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] re Andrea, cui non presero parte, riebbero in breve tanta autorità, che i Colonnesi si rivolsero a Giovanni per Combattere Cola di Rienzo. Giovanni e i fratelli aiutarono poi la regina Giovanna I e il marito Ludovico contro Luigi il Grande d'Ungheria ...
Leggi Tutto