LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] , compone un’epica straniata della storia dell’Ungheria. Il romanzo familiare decostruito incrocia il romanzo Andrea Camilleri utilizzano indifferentemente la narrativa di genere (horror, noir, spy-story, giallo, thriller) e il romanzo di formazione ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] del periodo veneziano, che da Andrea Gabrieli prende nome. Si ritiene chiesa e da camera a due e a tre di Tarquinio Merula (composte dal 1623 al 1651), tra . Bartók, E. Dohnanyi, L. Kodály in Ungheria; J. Turina in Spagna.
I mutati atteggiamenti ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] , e così pure dell'Austria, dell'Ungheria e della Svizzera ricche di luoghi di cura e d'acque molto apprezzati e frequentati nelle acque" affermava Andrea Bacci, medico e filosofo romano del '500; e Hyeronimus Zunthus, professore di medicina a Parma, ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] nel 1423 per Bologna e Forlì, sotto la guida di un leggendario duca Andrea, si spinsero sino a Roma, in Svizzera e , Die Sprache der transsylvanischen Zigeuner, Lipsia 1884. Per l'Ungheria, v. la citata grammatica dell'arciduca Giuseppe e la bibl ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] e il 1487) fu data prima (1439) ad Andrea Matteo Acquaviva duca di Atri, poi (1443) a Giovanni Mauruzi da Tolentino patriarca di Alessandria (1541), legato di Bologna e Romagna (1537-38), camerlengo della Chiesa (1537), legato in Ungheria per ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Stati Uniti, in Palestina, Ungheria, Russia. Gönningne ed Eningen sono note come centro d'irradiazione di merciaiuoli ambulanti, che hanno per iniziativa del suo cancelliere Jakob Andréä, fu raggiunta con la formula di Dresda del 1580.
In singolare ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] Nel sec. XIII la propaganda valdese stende i suoi bracci fin nell'Ungheria, in Polonia, in Boemia, dove anzi - secondo dati leggendarî - si aprile del 1655 dalle truppe di Vittorio Amedeo I comandate dal commissario ducale Andrea Gastaldo e che, per ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Francia quelli di S. Luigi e dello Spirito Santo; in Russia di S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania di Federico il polare, di Vasa, di Carlo XIII; Ungheria: Ordine dei Cavalieri dello Speron d'oro, degli Eroi, Croce rossa ungherese, croce di Merito ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] sinonimo di eretico in genere, miscredente e simili.
Lentamente, le idee di Lutero si diffusero anche in Austria, in Ungheria nonché fra o solo parzialmente, le capacità etiche dell'uomo? Per Andrea Osiandro, la salvezza è operata nel momento in cui ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] du nationalisme, ed. definitiva, voll. 2, Parigi 1925; U. D'Andrea, Corradini e il Nazionalismo, Roma 1928; id., Posizioni ed errori del di Enrico Corradini si manifestò più chiaramente dopo il 1908, anno dell'annessione all'Austria-Ungheria della ...
Leggi Tutto