SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di sollevare il Tirolo contro l'Austria, il compito di abbreviare il cammino del Vendôme per l'auspicata congiunzione. I moti tirolesi (Martino Sterzinger fu l'Andrea insistenti richieste francesi di riattaccare l'Austria. Infine l'Ungheria, avuta la ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Nicoud, poi a un prete, anche savoiardo, Andrea Charvaz (1825). Tanto Carlo Alberto quanto Maria Teresa Amedeo abdicò l'11 febbraio 1873. Con lo scambio di visite con gl'imperatori d'Austria-Ungheria e di Germania (1873 e 1875), infine, V. E., ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] suonavano spesso sulle labbra di mio padre" e diAndrea Gambini, il più intimo amico di casa Mazzini, che causa comune con gli insorti, che l'ex governatore dell'Ungheria deplorò fosse divulgato in quei giorni. Altri tentativi rivoluzionarî preparati ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] tecnica. Nella sua briosa Jedupka (Zingara, 1527) l'orefice Andrea Čubranović (vissuto tra il 1480 e il 1530) segue con fine del sec. XVII, nell'Ungheria meridionale e nella Slavonia orientale, considerevoli masse di Serbi vennero a contatto con la ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] compagnie dei mercenarî lasciate da Giovanni di Boemia, Ludovico il Bavaro, Luigi d'Ungheria, piovute da ogni parte al richiamo cui lo storico Andrea Biglia attribuiva ai Visconti in genere e in particolare a Gian Galeazzo il merito di aver protetto l ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di Buda, il gran piviale di seta color di porpora uscito, secondo i più, dal laboratorio che S. Stefano con la moglie Gisella, sovrani d'Ungheria repubblica alla chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Si sa che Andrea Doria chiamò a Genova oltre a ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Ungheria, Germania, Polonia, Bosnia, ecc. L'Osservanza di Francia, sorta nel 1388, venne formalmente approvata dal concilio di nel Tucumán (morto nel 1610), Francesco del Pilar e Andrea Herrero in Bolivia, Francesco Pareya e compagni nella Florida, ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] anno dopo le nozze, lasciando una figlia, il cui figlio fu Andrea Wiszowaty, uno dei principali "sociniani" o "ariani" al tempo rifugiarono: una prima parte in Ungheria presso alcuni nobili protestanti; parte di questi poté poi rifugiarsi in quella ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Mantova (1537-38). Succede Pietro di Lando, nella carica di doge, ad AndreaUngheria, e le sue due parenti; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo I di Baviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] , in conformità alla divisione del mondo decisa con gli accordi di Yalta; in particolare l'URSS con improvvise invasioni di carri armati mise termine a tentativi d'indipendenza in Ungheria, nel 1956, e in Cecoslovacchia, nel 1968, mentre gli Stati ...
Leggi Tutto