MARONE, Andrea
Giuseppe Pavanello
Nacque a Pordenone (Friuli) circa il 1474 da Pietro M. di Brescia e da Cecilia Tiepolo; fu per qualche tempo, quale maestro di scuola, a Venzone, quindi alla corte [...] cardinale Ippolito, che seguì forse in Ungheria, e finalmente alla corte di Leone X, dove raccolse i maggiori trionfi si ammalò e finì miseramente la vita in una povera osteria di Roma (1527).
Bibl.: Liruti, Notizie storiche dei letterati del Friuli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Ungheria. Tuttavia l'Olanda non desistette dalla sua operosità: durante la guerra furono migliorati i porti di Rotterdam e di , Andrea e Giovanni Gabrieli); vi troviamo la stessa tendenza a un'espressiva sonorità, lo stesso alternarsi di gruppi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] da vinci).
Nelle università italiane del Cinquecento Berengario da Carpi a Bologna, Andrea Vesalio a Padova iniziarono coraggiosamente l'opera della rinascita. Andrea Vesalio, di Bruxelles, fu insegnante prima a Lovanio, poi a Padova e durante quest ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , a Zara, a Ragusa, a Cattaro), seguito da Andrea Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, infine, operoso a Roma, ad Ancona e in Ungheria, ma anche in patria (duomo) e a Venezia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tentata dalla marina spagnola e dai collegati italiani al comando di Gian Andrea Doria, per riprendere Tripoli (rotta delle Gerbe).
Divenuta Italia all'alleanza fra la Germania e l'Austria-Ungheria. Il problema egiziano entrò nella fase acuta nel ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di Agostino di Duccio o in quella del Botticelli, il risolversi delle masse in contorni nell'arte diAndrea del Castagno o in quella di ed emigravano oltralpe e oltremare, nella Spagna, in Ungheria, a Costantinopoli: Carlo VIII inviava in Francia con ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] Spagna, gli oppida gallici, le stazioni munite dell'Ungheria e del nord balcanico come, molti secoli dopo, i recinti in terra del nord scandinavo, del tempo dei Vichinghi. Tra le prime ricordiamo quella di Numanzia (sec. V a. C.?), al disotto della ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] dalla non estinta pretensione del ramo primogenito regnante in Ungheria, Roberto credette di averla assicurata con l'unire in matrimonio la settenne nipote col settenne Andrea, secondogenito del re Caroberto (1333). Quindi, con maneggi diplomatici ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] , nel 1741, opera G. Andrea Ferrari, cui seguono il Dallari di Trento, anche con chiara influenza italiana).
Un genere particolare è costituito dalle ceramiche "habane" della fine del XVI e dei due secoli seguenti, diffuse in Moravia, Boemia, Ungheria ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] si susseguono anche sullo scorcio del sec. XVII (Andrea Müller, Oratio Orationum, Ss. orationis dominicae versiones sopra ricordati, si condussero una serie di ricerche particolari per opera di A. Reguly, P. Hunfalvy in Ungheria; di M. A. Castrén, A. ...
Leggi Tutto