PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] fitta corrispondenza con Massimiliano I, re d’Ungheria. Ospitò anche Ernesto, duca di Sassonia, nel 1482.
Nella primavera del S. Pietro nella cappella di S. Andrea, oggi a S. Andrea della Valle) e una statua di S. Andrea per l’omonima cappella nella ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] di neutralità, anche l’Impero di Bisanzio. I consensi alle deliberazioni pavesi in Danimarca, Boemia, Ungheria , nn. 480-481, pp. 395-399; The letters of John of Salisbury, II, a cura di W.J. Millor - C.N.L. Brooke, Oxford 1979, n. 169, pp. 100-117. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la 4x200 stile libero completata da Battistelli e Lamberti; Andrea Beccari e Matteo Pelliciari, secondi nel 2001 a Killerman erano nuotatrici del club di Hunyadfi. Fuggito dall'Ungheria a seguito dell'invasione sovietica di Budapest (1956), si è ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dei liguri nel 4 senza (Palmiro Lago, Agostino Massa, Andrea Cattoni, Giuseppe Maggio) e nel 4 con guidato da Antonio spartirono il medagliere.
Tata 1970. - A Tata in Ungheria scesero sul campo di regata solo le donne. La DDR superò nel medagliere ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ., ad esempio, ibid., bb. 3350 ss., protocolli di Zuan Andrea Catti dal 1579 in poi. Ulteriori elementi anche in Renzo valore nominale di cento scudi d'oro) costituivano delle quote del debito pubblico pontificio. Il Monte d'Ungheria venne eretto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] emerge dalle ricerche archeologiche in Ungheria, particolarmente ricco, consente di ricostruire anche 'case della morte sec. 7°-8° vanno ritenuti alcuni brani - una testa di S. Andrea e altre figure poco leggibili - disposti nella prima nicchia sulla ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , Bulgaria e Unione Sovietica hanno iscritto tre concorrenti, l'Ungheria due, il Guatemala e la Finlandia uno. Il titolo a posto ottenuto da Fabio Magni e il quindicesimo diAndrea Verdina. Quello di Magni è stato il miglior risultato degli ultimi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di V. Zimàny. Sul problema dei rifornimenti bovini a Venezia cf. Ugo Tucci, L'Ungheria e gli approvvigionamenti di , pp. 152-153.
84. Gli esempi sono tratti da Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 376 ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di guerre e di conseguenti nuovi prestiti attestati dalla Tab. 3: per combattere Genova nel 1350-1354, il re d'Ungheria ulteriori limiti inseriti nella promissione ducale alla morte diAndrea Dandolo: Vittorio Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] truppe di occupazione ‒ nonché i suoi alleati Austria, Ungheria, Bulgaria e Turchia. Si trattò in ogni caso di una italiana vinse otto medaglie, fra cui due d'oro, grazie ad Andrea Benvenuti (800 m) e Alessandro Lambruschini (3000 m siepi).
Nel ...
Leggi Tutto