TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] Cotignola; vi si trovano anche riferimenti alle novità diUngheria e Polonia, alle mosse del Turco, agli eventi salienti dei regni di Inghilterra, Francia e Spagna e della corte di Roma. Nel giugno del 1493 Tranchedini scrisse a Ludovico il Moro per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] perché la regina Giovanna approvasse quella decisione. Non è chiaro se il C. partecipasse o meno all'oscuro assassinio diAndrea d'Ungheria marito della regina (18-19 sett. 1345); sembra comunque che egli fosse tra coloro che il 6 marzo 1346 ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] contratto stipulato a Bologna tra il decretorum doctor Giovanni diUngheria e il C., che viene indicato come "utriusque iuris 'explicit di un codice del 1388, ricordato dal Valentinelli e dal Gloria e contenente la Novella di Giovanni d'Andrea al ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] contro Sigismondo, re diUngheria, e l’anno successivo fu al comando della galera che condusse a Napoli Giacomo di Borbone-La Marche generale da Mar.
Fu sepolto nel chiostro della chiesa di S. Andrea della Certosa, con un’epigrafe che ne esaltava l’ ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] osteggiò gli sforzi che da parte ungherese, sia a Napoli sia ad Avignone, nella curia di Clemente VI, miravano a estendere la partecipazione diAndrea d'Ungheria agli affari di stato, ma, come nota il Léonard (Histoire de Jeanne Ière,I, p. 481), il ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Maria, figli di Stefano V d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare un'alleanza in funzione ostile all'imperatore scismatico di Nicea, Michele Mulara, figlia di un certo Roberto di Pettorano, ed Andreadi Pettorano.
La pace in Piemonte fu di breve durata: ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] politiche e diplomatiche: accompagnò nel 1327 il principe ereditario, Carlo duca di Calabria, in Toscana; fu, su incarico di re Roberto, al seguito personale diAndrea d'Ungheria alla sua venuta in Italia; andò in missione diplomatica a Genova ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] e basse con le statue ad altorilievo diAndrea Górka e di sua moglie Barbara nello stesso atteggiamento delle statue, lapidi e incrostazioni sono realizzati in marmo rosso diUngheria, mentre i manufatti architettonici sono in grès.
Notevoli affinità ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] (1832); Archimede con gli specchi ustori brucia la flotta romana sotto Siracusa (1832); L'atto provocatorio dei Vespri siciliani; Nozze di Giovanna d'Angiò con Andrea d'Ungheria; Giovanna d'Angiò prova la sua innocenza al papa Clemente VI; Disfida ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] , LII (1935), pp. 177-182, 268-275, 305-310; Id., Per la biografia di Fra N. de M. O.P., ibidem, LV (1938), pp. 3-12; Id., Di Fra Andreadi Niccolò d’Ungheria O.P. del codice Ottob. Lat. 26 della Vaticana, in Archivum Fratrum Praedicatorum, IX ...
Leggi Tutto