CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] Dato che nel 1204 il card. Brancaleoni fu legato alatere in Ungheria, Serbia e Bulgaria, mentre nel 1207 e poi nel 1209 fu all'ospedale S. Andreadi Vercelli, il C., nel suo testamento, legava al capitolo della chiesa di S. Croce di Liegi "quidquid ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] , entrambi allora minorenni e sottoposti alla tutela di Tagliaferri.
Fonti e Bibl.: I. Affò, Memorie di Taddeo Ugoleto parmigiano bibliotecario di Mattia Corvino re diUngheria, Parma 1781; Id., Saggio di memorie su la tipografia parmense del sec ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] del doge Andrea Dandolo e apparve in Pregadi come promotore di alcune deliberazioni; l'anno seguente, esecutore nel Collegio di trenta savi in carica per sei mesi, poi prorogati in altri sei, come consiglio di guerra, contro il re diUngheria e i ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] del Regno diUngheria «pro muro contra Turcos» e rispondeva al progetto pontificio di promuovere un’ 187-190; G. Fioravanti, I «Commentarii historici de defectu fidei et orientis» diAndrea Biglia, in Rinascimento, s. 2, XIX (1979), pp. 242 s.; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] Napoli degli anni 1347-48 in cui i protagonisti, Roberto d’Angiò, Andrea d’Ungheria, Luigi d’Ungheria, Giovanna I di Napoli e lo stesso Francesco II Ordelaffi, figurano con i fittizi nomina pastorum della tradizione bucolica virgiliana; le questioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio diAndrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] già collaudata con Tommasina Morosini, che era divenuta regina diUngheria, l'ostacolo dei natali della fanciulla fu aggirato mediante flotta, come testimonia il Malipiero: "tutti fa capo con Andrea Corner..., e fin qua, tutti se contenta per la so ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] 1333 il M. fu inviato con sette eminenti cittadini a Napoli per festeggiare le nozze di Giovanna, nipote di Roberto d’Angiò ed erede al trono napoletano, con Andrea d’Ungheria, celebrate il 26 dello stesso mese: l’ambasceria rimase famosa per la sua ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] di quest’ultimo anno fu chiamato a far parte di una commissione con il compito di dirimere il contenzioso esistente fra il duca d’Austria e il re diUngheria quella, di poco precedente, del doge Andrea Dandolo. La parte originale, di notevole ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] un'alleanza utile alle mire di espansione orientale dell'Angioino. Ritornò dall'Ungheria nel maggio del 1270, conducendo lo inviò a Roma, insieme con Andreadi Capua, per disporre la resignazione della sua carica di senatore dell'Urbe. Sul finire del ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] , alla quale venivano dal Senato riconosciuti i titoli di arciduchessa d’Austria e regina diUngheria e Boemia (c. 74). Con l’arrivo dell’ambasciatore ordinario entrante, Pietro Andrea Cappello di Pietro Girolamo, si restituì a Venezia (21 gennaio ...
Leggi Tutto