CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] poi, nel settembre venne assassinato a Napoli Andrea d'Ungheria, il C. venne di nuovo inviato a Genova per cercare di mantenere il governo genovese nel campo angioino-papale e di prevenire un'alleanza con l'Ungheria. La missione del C. non ebbe, però ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] e proprio omaggio alla lezione diAndrea si può trovare anche nelle figure di Virtù poste alla base del ., Monumenti trecenteschi degli Angioini a Napoli, in Gli Angiò di Napoli e diUngheria. Atti del Colloquio italo-ungherese, Roma… 1972, Roma ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] prima con quello di Roberto di Capua (Dykmans, 1970), e poi con quello diAndrea d’Ungheria, marito di Giovanna I (Csapodi in Gutenberg Jahrbuch, 1972, pp. 26-31; Id., The Bible of Andrei Anjou, in Acta historiae artium, Budapest 1976, pp. 90- 105; ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] momento fu chiamato fra Moriale.
Entrò al servizio di Carlo di Durazzo (conte di Gravina) e, nel 1345, dopo l’assassinio diAndrea d’Ungheria (Andrea d’Angiò), duca di Calabria e marito della regina di Napoli Giovanna I, partecipò ai disordini che si ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] l’imperatrice vedova e regina di Boemia e diUngheria Maria Teresa, e con il figlio di questa, l’imperatore Giuseppe II 50.000 ducati, alla nipote Giustina Renier diAndrea, moglie di Marco Antonio Michiel di Giovanni (23 ottobre 1775, ibid., Notarile ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] della basilica di Alba Regia (od. Székesfehérvár), fondata da Stefano I il Santo re d'Ungheria (Foucart-Borville scolpito di Orsanmichele a Firenze, firmato da Andreadi Cione nel 1359, recante un'immagine votiva della Vergine.Un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] diUngheria contro gli Ottomani. Negli anni successivi il L. militò, al comando di una compagnia di cavalieri 1185, doc. 101; A. Andrea, Della guerra di campagna di Roma, et del Regno di Napoli nel pontificato di Paolo IIII, Venetia 1560, pp. ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] posizione del Partito comunista italiano (PCI) sui fatti diUngheria e restituì la tessera.
All’inizio del 1957 conobbe tetti di piazza del Popolo. Nel corso del tempo, passarono di lì Laura Betti e Gabriele Baldini, Natalia Ginzburg, Andrea Barbato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] 'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero di Ludovico diUngheria, e il susseguente concentramento di truppe in Tirolo morte. Nel testamento, redatto il 7 sett. 1361 dal notaio Andrea de Oltedo "ducalis curiae maior scriba", lasciava - fra l' ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] poi contrari alla linea ungherese rappresentata dal marito di Giovanna I, Andrea d'Ungheria. Ancora una volta il principale sostegno di C. fu l'Acciaiuoli che, già titolare del giustizierato di Terra di Lavoro ricevuto dal re Roberto, si muoveva per ...
Leggi Tutto