PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Wellington (Londra, Apsley House), preceduto da quello di Giuditta Pasta (1830 circa) e seguito da quelli di Nicolò Paganini (1832), di sé medesimo (1835), di Elena Pistrucci (1839), di Carlo Andrea Pozzo di Borgo (1839-40, Parigi, cimitero del Père ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] il palazzo fu ingrandito mediante l'annessione della casa attigua, del cugino Renzo Stefano, la facciata della quale venne assimilata a quella del palazzo. Una veduta di Heemskerck tramanda l'aspetto dei cortile, famoso perché vi erano collocate, tra ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] serie di affreschi nella chiesa di S. Stefano Rotondo, Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino, Roma 1964, pp. 74-76; I. Faldi, Oratorio del Crocefisso. Affreschi manieristici, in Tutela e valorizzazione, del patrimonio artistico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] 145 s.; M. Boskovits, Early Italian painting 1290-1470, London 1990, pp. 96-99, 217; S. Skerl Del Conte, Stefano e Andrea Moranzon. Un esempio di collaborazione tra pittori e intagliatori, in Critica d'arte, LV (1990), pp. 47, 49; F. Flores D'Arcais ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] della tela raffigurante S. Stefano cacciato dal Sinedrio, per la cappella di S. Stefano, anche questa terminata soltanto nel Riposo nella fuga in Egitto per la chiesa dei SS. Andrea e Bartolomeo al Laterano; è andata dispersa la pala eseguita per ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] a Giov. Andrea de' Ferrari..." (ibid., p. 19).
Questo periodo di alunnato, indicato di s. Stefano. Quest'opera del C. (cfr. Grosso) sarebbe vicina al Ritratto di magistrato genovese (Genova, Civica galleria di Palazzo Rosso) e al Ritratto di ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] e, nelle lunette, tre scene della vita di s. Stefano: la preghiera del santo, l'accusa da di Davide, l'Arca di Noè, ecc.), insieme a leggende di santi e di apostoli (la Leggenda di s. Mammès, la Storia di s. Margherita, la Leggenda di s. Andrea ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] con l'episodio dell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti, eseguito insieme alle scene di martirio dei ss. Lorenzo, Stefano e Andrea da un maestro di probabile cultura catalano-rossiglionese a fine Duecento (Bologna, 1969) - un significativo episodio ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] e per intendere i nomi di Agostino e Stefano Accolti come quelli di presunti committenti, deve anzi essere .G. Burresi, Restauro di sculture lignee nel Museo di S. Matteo, cat., Pontedera 1984, nr. 1.
G. Kreytenberg, Andrea Pisano und die Toskanische ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] al 1788, si era legato al B. di strettissima amicizia.
Il figlio del B., GAETANO STEFANO, nato a Venezia nel 1757, quivi visse , dando in luce ancora qualche stampa paterna- Il Napoleone diAndrea Appiani risulta pubblicato da lui a Londra il 10 genn ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...