FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] i ss. Domenico e Caterina, anime purganti e devoti in S. Stefano a Belluno; per la chiesa il pittore licenziò anche le quattro portelle del dipinto. Del 1618 è la Messa di s. Gregorio per la pieve di S. Andreadi Bigonzo, a Vittorio Veneto; al 1623 si ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] i ss. Stefano, Gerolamo, Antonio abate e Giorgio, eseguita intorno al 1534, forse per la chiesa mantovana di S. Stefano e oggi committente della decorazione della cappella funebre in S. Andrea, di patronato della famiglia, alla quale attese il G. ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Palatinae codicum mss. orientalium catalogus diStefano Evodio Assemani (Florentiae 1743). Il sepolto nel primo chiostro della chiesa di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] : Parino Carli. Contrasse tre matrimoni: con Lucia Boccoli, con Orsolina di maestro Stefano e con Andrea, vedova di maestro Lazzaro. Francesco (forse pittore come lui), Piero Stefano Girolamo e Caterina furono i suoi tre figli (Grigioni, 1935, pp ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] . Caterina, posta accanto al S. Ansano eseguito da Giovanni diStefano nella cappella del Battista, fu completata dopo la morte dell fregio di putti e vittorie alate, la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Andrea della Pinacoteca di Siena ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] 132, che ipotizza l'appartenenza diAndreadi Zentilino alla famiglia De Magistris).
Per la Crocefissione di Buccinigo la Giordano (1984) a sinistra, e dei ss.Giovanni Evangelista, Benedetto[?], Stefano e Abbondio[?] a destra; in alto, entro due ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] di pittura con due fiorentini, Giovanni Dini e Vanni di Giovanni, e con il concittadino Andreadi Puccino, per un tempo previsto di diciotto mesi. Nell'ambito di con una Santa martire e con il S. Stefanodi Atlanta (High Museum of art: Zafran, 1984), ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andreadi Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] , Giovanni e Bernardo degli Uberti del Musée du Petit-Palais di Avignone. Si tratta, secondo l'ipotesi di Kanter, di tavole riconducibili a un collaboratore del Pesellino (Francesco diStefano) o a un suo seguace, come il cosiddetto Maestro della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] 'ambiente fiorentino e, in particolare, da Andrea del Castagno (Andreadi Bartolo).
Sulla base della stesso sapiente uso uno dei pilastri della chiesa bresciana di S. Maria delle Consolazioni, della Natività in S. Stefanodi Rovato e della Pietà e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] artistica di Filippo Lippi e di Francesco diStefano detto il Pesellino.
Padoa Rizzo (pp. 320 s.) ha proposto di riconoscere in trono col Bambino e i ss. Sebastiano, Andrea, Bernardino, Paolo, Lorenzo e Agostino, ritenuta generalmente ascrivibile ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...