SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] diStefano Patrizi sulle doti delle monache (1766) procurarono all’autore la definizione di «grande teologo» da parte di 1774; L’Economia di Senofonte di greco tradotta in italiano con la prefazione e le annotazioni diAndrea Serrao, Napoli 1774; ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] un ambiente vivace e ricco di stimoli culturali e professionali, dove operavano, assieme ad Andrea d’Asola, Manuzio (fino alla morte nel 1515), i suoi figli e i suoi cognati – Giovanni Antonio e Stefano maturarono la loro preparazione professionale ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] quel biennio, infatti, il D. contribuì a dar forma assieme a Neri di Fioravante, Stefano Metti e Francesco Salvetti e ad una schiera di altri artisti che includeva nomi come Andreadi Bonaiuto, l'Orcagna e Taddeo Ciaddi, a quel modello che, vinto il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] dipendenze di G. per un breve periodo, si trasferì nella bottega di Iacopo Sansovino. Amico, con Andrea del Sarto, di G. stesso anno costruì un bastione a Borgo Sansepolcro, su disegno diStefano Colonna; nei due mesi successivi diresse a Pisa i ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] 1545 e gli fu imposto il nome diStefano (Marchese, 1854, p. 313).
Il 5 giugno 1562, nel locale monastero dei domenicani annesso alla chiesa di S. Andrea in Vineis (distrutta e riedificata nel 1761-65, ora S. Domenico), entrò nell’Ordine assumendo il ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] di testi di lingua inediti e raccolte di opere disperse fra i diversi codici. Nel 1815 uscirono le Orazioni diStefano Amori diAndrea Cappellano, ma la copia inviata a Firenze per la stampa andò perduta.
Altre ricerche gli permisero di reperire tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] di Peretta Doria diStefano, dopo Camilla ed Imperiale.
L'infanzia del D. fu segnata dalla sventura: il fallito tentativo del padre di impadronirsi di sabaudo, accettò l'incarico delle galee di Giovan Andrea per un compenso di 250 scudi d'oro al mese. ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] orologio da parete (con meccanismo diStefano Panata) conservata nella sacrestia della di G. Caniato, Sommacampagna 2009, pp. 79-83; Ead., La scultura a Venezia al tempo del Brustolon, in Andrea Brustolon 1662-1732 (catal., Belluno), a cura di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] imparentavano abitualmente. Aveva vari fratelli di cui sono meglio noti Andrea e Giacomo; delle sorelle, 1888, pp. 76, 90, 236; O. Tommasini, IlDiario diStefano Infessura, in Arch. d. R. Soc. romana di storia Patria, XI (1888), pp. 63 s., 623 s.; ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] laterali diminuisca il carattere fortemente architettonico del precedente di S. Felicita, anche l'Incoronazione del 1402 rimane un'opera concepita nella tradizione di quella tettonica tipica diAndreadi Cione detto l'Orcagna che solo Lorenzo Monaco ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...