SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] milanese diStefano Johnson, eseguendo alcuni modelli di medaglie di realizzare per l’aula consiliare di palazzo Marino un busto di Vittorio Emanuele II; e successivamente il busto di Garibaldi (1884), cinque medaglioni di personaggi illustri, Andrea ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] angeli e un monaco tra S. Stefano e S. Lorenzo. In occasione della mostra giottesca di Firenze (Sinibaldi - Brunetti, 1943) Non era stata sottolineata finora la parentela tra Donato e Andreadi Nerio, il più noto dei pittori aretini riscoperti negli ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] di Giovanna: alla fine del mese di maggio decise di far ritorno in patria, lasciando nel Regno presidi armati sotto il comando diStefano Laczkfy, voivoda di Transilvania. La partenza di successivo la morte diAndrea, non è di prima mano e richiede ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] , in deposito dalla chiesa dei Ss. Ambrogio e Andreadi Genova Cornigliano).
Nel dipinto è presente, in basso da parte di Giovanni Battista Corradino di La Spezia di un’ancona rappresentante S. Lucia tra i ss. Benedetto e Stefano, consegnata dal ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Andrea a Montecarlo presso Lucca), reimpongono il C. all'attenzione degli studi.
Dalle due dozzine di opere recuperate, la maggior parte prive di dell'altar maggiore), ma diStefano Amigoli, nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] del ministro dell'Interno Andrea Miot, il C. ebbe la direzione di importanti settori, quali la Russo, La città di Napoli dalle origini al 1860, Napoli 1960, pp. 470 s.; R. DiStefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] diAndrea Briosco, il Riccio). Sempre nel 1829 terminò una statuina di S. Giovanni Battista, commissionatagli dal patriarca di 1856, p. 21; J. M., Fáy István kastélya Fájon (Il castello diStefano Fáy a Fáj), in Magyar Néplap, II (1857), p. 775; F. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] di Francesco Carradori e, a partire dal 1821, diStefano Ricci, mentre contemporaneamente frequentava il privato atelier di Monumento a Luciano Bonaparte principe di Canino (Viterbo, chiesa dei Ss. Giovanni e Andrea) affidatogli alcuni anni prima ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] diStefano Porcari contro il pontefice (1453), fatto che fece allontanare la possibilità di un cardinale di famiglia romana. Durante il pontificato di incaricando probabilmente la bottega dello scultore Andrea Bregno, il monumento funebre con epigrafe ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] delle sue stampe, tra cui la cosiddetta Madonna del sacco diAndrea del Sarto, lavoro acquistato, tra gli altri, da Hamilton tavole del Saggio di osservazioni sopra un bassorilievo della Villa del Cardinale Alessandro Albani diStefano Raffei, edito a ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...