PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] , pp. 122-166).
La sorella di Presutti, Maddalena, sposò il pittore Andrea da Jesi, con il quale Giuliano 3-46; G. Crocetti, Vittore Crivelli e l’intagliatore Maestro Giovanni diStefanodi Montelparo, in Notizie da Palazzo Albani, V (1976), 2, pp. ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] rivelò decisiva per le fortune del casato – e morì in età avanzatissima dopo il 1302. Altro figlio diStefano fu probabilmente Andrea (Andreas Stephani de Rainerii de Stephano), sul quale si hanno poche notizie; sposò prima del 1195 Tederada figlia ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] del Domenichino in S. Gregorio al Celio (Martirio di s. Andrea) che furono inviate nel 1789 a Parigi per essere diStefano Tofanelli, nel novembre dello stesso anno, il D. completò la decorazione a fresco di una delle sale della villa reale di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] di garanzia gli fu richiesto dal papa per tutelare i minori nel possesso della chiesa di S. Andreadi Spello, a loro concessa dal vescovo di attribuzione è resa certa da indiscutibili riscontri interni. Stefano Baluze, che per primo ne procurò l’ ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] nel rione Parione, presso S. Stefano in Piscinula (A. Armellini, Un censimento della città di Roma sotto il pontificato di Leone X, Roma 1882, l'orefice novarese Andreadi Giorgio Desideti, chiamato a testimoniare davanti al governatore di Roma il 2 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andreadi Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Battista Negrone e da Giovanni Stefano Grimaldi. Le indicazioni che si riescono a ricavare sui suoi anni giovanili e sulla sua formazione culturale sono molto labili: ricevette la tradizionale educazione di un patrizio genovese, composta dallo ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] un'altra opera di Arzignano, la pala con S. Andrea tra s. Rocco e s. Antonio abate, conservata nella chiesa di S. Bortolo Cevese, Ricchezze pittoriche nella chiesa di S. Stefano in Vicenza, in Raccolta di studi di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] di studi di architettura Andrea Palladio di Vicenza. Tra il 1970 e il 1985 diresse l’Istituto di studi verdiani di 21 maggio 1985 (G. Briganti); Restauro, XIV (1985), pp. 35-36 (R. DiStefano); Il Giornale dell’arte, III (1985), 24, p. 2; A. Schiavo, ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] diStefano (m. 1446) fu giureconsulto di fama, versato in ebraico, greco e latino e corrispondente di Guarino Veronese. Il padre Giovanni Battista (m. 1510 circa) ricoprì a Vicenza cariche di 1569 a Venezia presso Andrea Arrivabene, mentre sono andati ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] febbr. 1803 fu promosso prevosto e vicario foraneo di Quinzano. Il G., usufruendo di un lavoro di G. Nember, gli dedicò le Memorie intorno alla vita ed a' costumi diStefano Gussago prevosto di Quinzano (Brescia 1816). L'altro fratello, Faustino, fu ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...