DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] , almeno in alcuni spostamenti, si sia trovato a fianco diAndrea.
Di certo, all'inizio del nuovo secolo, il D. era Stefano, Domenico ed Ettore. Domenico prese parte alla vita politica e assicurò la discendenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] nella bottega diAndreadi Cione detto l'Orcagna, una delle più affermate della città, dove lavorò a fianco del fratello di questo, Iacopo; il G. può essere infatti identificato con il "Niccholao cofanerio" che compare accanto a Iacopo di Cione in un ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio diAndreadi messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] ] con il sacramento in camera […] si rizzò a sedere in sù il letto et fu vestito dell’habito da Cavaliere di Santo Stefano, de quali egli era gran maestro et fondatore, et così ricevette il sacramento» dal M. il 20 apr. 1574, la sera prima della ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] a cura di L. Fumi, ibid., VIII, ibid. 1884, ad Indicem; Diario della città di Roma diStefano Infessura, a cura di O. P. Egidi, Le croniche di Viterbo scritte da fr. Francesco d'Andrea, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXIV (1901), ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] cappella Deydé nella cattedrale di Montpellier (1668-79) e della cappella del palazzo genovese diStefano Lomellini (1679-80 a ponte Calvi, sul porto di Genova, veniva gestita dal nipote Giovanni Andrea, figlio di suo fratello Pietro Cristoforo, nato ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di Savoia. Seguendo la tradizione famigliare Lorenzo Capris, primogenito diStefano ed erede del titolo di consignore di lettera), la direzione dell'ospedale di S. Andreadi detta città, con la motivazione di provvedere ad una retta amministrazione ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] loggia del palazzo papale di Viterbo, avvenuta mentre era capitano del Popolo Andreadi Veraldo, cugino del quattro figli del G.: Princivalle (priore della chiesa viterbese di S. Stefano nel 1296), Latina, Margherita e Melontana (o Meloncana).
Fonti ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] controversia tra il vescovo G. e i monaci di S. Andrea, concedendo una bolla in favore della Chiesa mantovana. Il nome di G. è ricordato nella lapide celebrativa apposta nel 1154 alla nuova chiesa di S. Stefano, che fu ricostruita in quell'anno sul ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] il nipote Andrea (Giovannelli, 1994, pp. 197, 200).
Dodicenne, fu accompagnato a Roma dal padre per studiare nella scuola di disegno fondata dal fratello in Campitelli, e la famiglia compare riunita nell’Autoritratto diStefano al Museo di Roma (1783 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio diAndreadi Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] di cui era stato a capo il padre Andrea, Pazzi fu, tra le altre cose, socio preminente di una bottega dell’arte della seta nella quale operò per più di da Volterra e un prete, scrivano di Pazzi, tale Stefanodi ser Niccolò da Bagnone, cui Pazzi ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...