DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] inviato in Corsica come commissario straordinario insieme a Giovanni Andrea Gentile, per mantenere sotto controllo la situazione nell'isola l'episodio più clamoroso: quello della "congiura" diStefano Raggi.
Il Raggi, con Ottaviano Sauli e Tobia ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] d'Asburgo, l'infanta di Spagna Isabella Clara Eugenia, il cardinale Andrea Báthory, ma soprattutto il Wos, Gli avvenimenti in Polonia dopo la morte diStefano Báthory (1586) nel carteggio di Annibale Di Capua nunzio apostolico, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Felice e nell’istituto Elisa, al posto diStefano Tofanelli, morto nel 1812. Tuttavia, solo dopo la partenza di Elisa, eletta granduchessa di Toscana nel 1814, esercitò effettivamente la professione di docente (Il Principato napoleonico dei Baciocchi ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] 132, che ipotizza l'appartenenza diAndreadi Zentilino alla famiglia De Magistris).
Per la Crocefissione di Buccinigo la Giordano (1984) a sinistra, e dei ss.Giovanni Evangelista, Benedetto[?], Stefano e Abbondio[?] a destra; in alto, entro due ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] . Tra il 1380 e il 1384 l’esecuzione di tre santi fu affidata a Giovanni di Cecco, a Lando diStefano e a Matteo di Ambrogio, detto il Sappa, ossia, rispettivamente, S. Matteo, S. Bartolomeo e S. Andrea. Diversi anni più tardi, nel 1427, fu invece ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] di pittura con due fiorentini, Giovanni Dini e Vanni di Giovanni, e con il concittadino Andreadi Puccino, per un tempo previsto di diciotto mesi. Nell'ambito di con una Santa martire e con il S. Stefanodi Atlanta (High Museum of art: Zafran, 1984), ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] studiare sotto la guida diStefano Tofanelli, con cui rimase fino alla morte di lui nel 1812. A di Pisa, e dipinse un’Apparizione di Maria ai Sette ss. fondatori per la chiesa di S. Andrea a Viareggio. Quell’anno fu incaricato dal governo lorenese di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andreadi Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] , Giovanni e Bernardo degli Uberti del Musée du Petit-Palais di Avignone. Si tratta, secondo l'ipotesi di Kanter, di tavole riconducibili a un collaboratore del Pesellino (Francesco diStefano) o a un suo seguace, come il cosiddetto Maestro della ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] da Anselmo Anselmi (1907), Raoul Paciaroni (1982) e Andrea Trubbiani (2015), cui si fa riferimento in questa voce. la rigogliosa cornice intagliata di gusto adriatico (per la quale è stato fatto il nome di Giovanni diStefano da Montelparo: Raffaelli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] da Imola, Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di I.F. Lacaita, I, Firenze 1887, pp. 273 s.; La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito diStefano Talice da Ricaldone, a cura di V. Promis - C. Negroni, I, Milano 1888, pp. 115 ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...