BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] del B. andò diminuendo d'intensità concentrandosi per lo più in teatri di provincia: nell'agosto 1946 tra le rovine del Politeama di Genova, fu ancora Rigoletto con G. DiStefano, mentre in ottobre a Catania eseguì Favorita (con E. Stignani) e Tosca ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] Vergine, il n. 8508, proveniente dalla chiesa parrocchiale di S. Andrea a Doccia (Pontassieve; Procacci, 1936, p. 39 la figlia Piera sposò Domenico diStefano, fabbricante di immagini di cera.
All’attività tarda di M., precisamente al sesto decennio ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] . Caterina, posta accanto al S. Ansano eseguito da Giovanni diStefano nella cappella del Battista, fu completata dopo la morte dell fregio di putti e vittorie alate, la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Andrea della Pinacoteca di Siena ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio diAndreadi Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] di salda fede guelfa. Andreadi Montino, padre del G., in un contratto di fitto del 1352 risulta abitante a Padova nella contrada di S. AndreaStefano, che si trovava a Padova con 2000 ungari in soccorso di Francesco il Vecchio contro Venezia, di non ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] casa sua nel 1807 (ASVR, S. Andrea delle Fratte, Stati delle anime, 1807). di Michelangelo, una sorta di vulgata in versione economica della serie di Conrad Martin Metz, e incise le medaglie dai disegni di Laurent Pécheux per La Napoléonide diStefano ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] di scontri dall’esito alterno, la flotta di Tiepolo, rinforzata da altre navi inviate dalla madrepatria al comando diAndrea pubbliche, avrebbe sposato una figlia diStefano Subich, conte di Bribir e bano di Dalmazia in nome di Bela IV re d’Ungheria, ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] veneziano Francesco, era amico di famiglia in quanto ‘compare’ diStefano Vassilacchi; donde l’appellativo di ‘signora santola’ (madrina) assieme a Veronese, a Tintoretto, a Jacopo Bassano, ad Andrea Vicentino, a Jacopo Palma il Giovane e alle loro ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] o erano schierati a favore del movimento patarino, come Andrea da Parma e Bonizone di Sutri, o ne erano accesi avversari, in difesa del 1059 e il 1060 una nuova missione, inviata dal successore diStefano IX, Niccolò II, e guidata da Pier Damiani, ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] l’intero arco della sua attività, avrebbe dipinto quadri con temi di battaglie. Ancora per Mellarède, nel 1710 realizzò la Veduta del ponte Nuovo di Parigi, tratta da una incisione diStefano Della Bella, e una Fiera fuori porta a Torino. Entrambe le ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] dallo spazio riservato ad Andrea Palladio, a Vincenzo Scamozzi, a Richard Boyle conte di Burlington e soprattutto a Domenico, duca di Serradifalco, in Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, pp. 297 s.; G. DiStefano, Un secolo di studi sull ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...