GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] i ss. Stefano, Gerolamo, Antonio abate e Giorgio, eseguita intorno al 1534, forse per la chiesa mantovana di S. Stefano e oggi committente della decorazione della cappella funebre in S. Andrea, di patronato della famiglia, alla quale attese il G. ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Palatinae codicum mss. orientalium catalogus diStefano Evodio Assemani (Florentiae 1743). Il sepolto nel primo chiostro della chiesa di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] del Regno come il poeta Giacomo della Morra e Andreadi Cicala, capitano e maestro giustiziere, insieme con il D ., Ergánzungsband, Berlin 1931, ad Ind.; A. De Stefano, La cultura alla corte di Federico II imperatore, Palermo 1938, p. 232; M ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] : Parino Carli. Contrasse tre matrimoni: con Lucia Boccoli, con Orsolina di maestro Stefano e con Andrea, vedova di maestro Lazzaro. Francesco (forse pittore come lui), Piero Stefano Girolamo e Caterina furono i suoi tre figli (Grigioni, 1935, pp ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] turca, Filippo II aveva inviato 2500 uomini in aiuto diStefano Doria, di cui 1500 provenienti dai tercios. I genovesi potevano inoltre contare sulla flotta dell’ammiraglio Giovan Andrea Doria per un sostegno nelle operazioni costiere. Sampiero non ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] a Francesco Anguillara, Eugenia, che fu maritata a StefanodiStefano Colonna, Pentasilea, che sposò il perugino Costantino Contranieri, e Giulia, terziaria francescana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, CCCXV, d ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] di Cozel′ca presso Kiev: qui ebbe modo di ammirare, oltre alle opere dei principali architetti locali, la cattedrale di S. Andrea, eretta su progetto di 404-406; R. DiStefano, A. R., allievo di Vanvitelli e architetto di Caterina di Russia, in Luigi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] 1622, terza c. non numerata; F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Bologna 1742, pp. 232 s.; O. Tommasini, Il Diario diStefano Infessura. Studio preparatorio, in Archivio della Società romana di storia patria, XI (1888), pp. 481-640, 579; B ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] ’anonima Rapsodia o storia diStefano Pelloni, detto il Passatore, in versi di pregevole fattura, pubblicata a 168).
In questa versione, di lì a poco, il bandito poté facilmente transitare fra i «malfattori» diAndrea Costa, o figurare come «Passator ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] 1972; Capelli, 2011, pp. 371-373).
La formazione diStefano e la sua giovinezza sono ancora avvolte dall’ombra.
Questa s., 424).
Negli anni 1775-82 Salterio operò nella basilica di S. Andrea a Mantova (G. Susani, Nuovo prospetto delle pitture..., ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...