MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] con la corona d’Ungheria: proprio nel 1290 era infatti salito al trono un suo nipote, Andrea, figlio della sorella Tommasina e diStefano, a sua volta figlio diAndrea II di Ungheria e della terza moglie Beatrice d’Este. Alla morte del cognato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio diStefanodi Gian Domenico diStefano e di Brigida Doria diStefanodi Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] : nell'apposito elenco stilato nel gennaio 1576 al D. era attribuito l'imponibile di 20.000 scudi (per un confronto: Stefano Doria di Dolceacqua era valutato 70.000 scudi; Giovanni Andrea Doria 200.000): è questa la sola stima della sua fortuna che ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] 27 anni, dalla quale erano nati Piera, all'epoca di 13 anni, Nanna di 11, Andreadi 9, che sposò Lisabetta di Gino Ginori nel 1463, Rinieri di 6 anni e Pipa, di 5 mesi, che sposò Duccio di Chirico Tornaquinci (Manoscritti 360, c. 170r).
Sempre nel ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andreadi Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] e Alba, monaca nel monastero di S. Lorenzo. Solo un fratello, Girolamo, ebbe figli (Andrea, morto giovanissimo, e Caterina G. Gullino, I Loredan di S. Stefano: cenni storici, in Palazzo Loredan e l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] ); b. 988/1, n. 69 (testamento di Marina Gallina, 1408); b. 1114 (protocollo diStefano Pettenello), cc. 46r (testamento di Fantino Steno), 62r (testamento di Giovanni Steno), 92r (testamento di Marchesina Marcello); Segretario alle voci, Misti, reg ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] i ss. Domenico e Caterina, anime purganti e devoti in S. Stefano a Belluno; per la chiesa il pittore licenziò anche le quattro portelle del dipinto. Del 1618 è la Messa di s. Gregorio per la pieve di S. Andreadi Bigonzo, a Vittorio Veneto; al 1623 si ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] dal 16 agosto; ancora Ser Marcantonio diStefano Pavesi (libretto di Anelli), cinquantaquattro recite a partire dal teatro Valle due opere nuove: Amore ed avarizia di Fioravanti (libretto diAndrea Leone Tottola; la cavatina del «perucchiere» Alessio ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] . 1942) e Kovancina (15 genn. 1943) di M. Musorgskij, quindi Andrea Chénier di Giordano con G. Lauri Volpi (5 febbr. 1947 diresse una straordinaria Manon di Massenet con Mafalda Favero e il quasi esordiente G. DiStefano, quindi ancora Mignon con l ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] di Vargas, presto affiancata dalle consulte diStefano Patrizi (in partic. la Supplica della città di -2003, IX, X, XII, 1 e 2, XX, ad indices; E. Chiosi, Andrea Serrao. Apologia e crisi del regalismo nel Settecento napoletano, Napoli 1981, p. 105; P ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] nella Mignon alla Scala, il 2 ottobre, a fianco di Giuseppe DiStefano, direttore Antonio Guarnieri, ebbe inizio la grande carriera diretta da Mascagni, e nel 1941 la Contessa di Coigny nell’Andrea Chénier, pubblicate ambedue per His Master’s Voice. ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...