CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo diStefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] poste agli, ordini del capitano generale da Mar Stefano Tiepolo per fronteggiare le temute scorrerie della flotta venne prescelto come rettore e provveditore a Cattaro in sostituzione diAndrea Duodo che, eletto in giugno, aveva "dimandà licenza per ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] unico figlio, Giulio. Nel 1941 concluse lo studio su Andrea Palladio, stampato solo nel 1948 (a Torino) a causa Guerriero, R. P. e la dialettica del restauro, Napoli 1995; R. DiStefano, R. P.: la difesa dei valori ambientali, in Restauro, 1998, n. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] mercanti nel 1375, a Parigi nel 1378, in relazioni d'affari con Andreadi Tici, mercante in Avignone, e a Lucca per il suo secondo secolo stabilendosi a Ginevra. Fra i figli di Michele, oltre ai mercanti Stefano, Adriano e Niccolò (quest'ultimo con ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] stesso G. ricorda l'esperienza parmense con Andrea Seghizzi nel 1672 e la collaborazione con l'Aldrovandini alla realizzazione delle scene (1674-75) per il teatro della Fortuna di Fano, sotto la direzione diStefano Torelli. Il G. svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Ferro, Biografia degli uomini illustri trapanesi, I, Trapani 1830, pp. 126-132; G. DiStefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermitana.Atti del VII Convegno di storia dell'architettura, Palermo 1950, Palermo 1956, p. 403; A. Blunt, Barocco ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] , i documenti finora rinvenuti ne attestano solo due, Andrea Guido Adriano (Firenze, 10 marzo 1840-6 dicembre nella primavera del 1816 con Teodoro diStefano Pavesi (Villuma) e I baccanali di Roma di Pietro Generali (Sempronio), ritornandovi nell’ ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] opere di più stretta osservanza caravaggesca di Musso. Il nesso che lega l’opera alla Crocifissione di s. Andreadi Caravaggio di morte di Musso, avvenuta tra il 6 febbraio 1623, quando l’artista risulta prestare denaro al capitano Giovanni Stefano ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] decorazione. Dalla cultura dell’artificio alla poetica della natura, a cura di E. Debenedetti, Roma 1990, pp. 91-156; M.B. Guerrieri Borsoi, L’attività diStefano e Giuseppe Pozzi nella basilica di S. Pietro, in Studi Romani, 1991, n. 39, pp. 252-266 ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di scena degli spettacoli, lavorando a fianco dei colleghi Andrea Leone Tottola e Giuseppe Palomba.
Iniziò a lavorare prima della fuga di , 160-179; A. Salvagno, La vita e l’opera diStefano Pavesi (1779-1850), Lucca 2016, ad ind.; Elisabetta regina ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] non ebbe discendenza. Qualcosa di più si sa di Labieno, che fu discepolo diStefano Piazzone, il quale nel cura di M. Danzi - R. Leporatti, Genève 2012, pp. 63-100; C. Busjan, Petrarca-Hermeneutik. Die Kommentare von A. V. und Giovan Andrea Gesualdo ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...