GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Franceschini e Giovan Gioseffo Dal Sole, ossia presso i riferimenti naturali di due generazioni di artisti lombardi: quella diStefano Maria Legnani, detto il Legnanino, e quella di Pietro Antonio Magatti e Giovanni Angelo Borroni. In assenza ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] e i ss. Vitale e Andrea, in origine sull'altare maggiore dell'antica e distrutta chiesa parrocchiale di Granarolo, e oggi in S di Brescia, ma proveniente dalla vicina prepositurale di S. Giorgio. Il dipinto venne realizzato per volere diStefano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] dei diritti patronali su diverse chiese rurali, oltre a Sant'Andrea in Percussina, di cui fu investito il figlio Totto.
Martelli (1975, pp Bartolomea diStefano (Villari, I, p. 279) o di Alessandro Nelli (Tommasini, I, p. 78), già vedova di Niccolò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] ) ed ebbe nel complesso due maschi, oltre ad Andrea (Giovanni e Niccolò, che sposarono due Spinola), e Roma 1611, p. 133; Id., Lettere d’Ansaldo Cebà ad Agostino Pallavicino diStefano, Genova 1623, p. 87; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri…, I ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] , Domenico Benigni, Giovanni Bentivoglio, Francesco Buti, Fulvio Di Costanzo principe di Colle d’Anchise, Francesco Melosio, Pietro Monesio, Luigi Ficeni, Giulio Rospigliosi, Andrea Salvadori, Stefano Vai. Fonti perlopiù tardive, compilate fuori d ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] del trattato De praesumptionibus attribuito ad Andrea Alciato.
Dovute forse alla particolare diffusione de droit canonique, VI, Paris 1957, coll. 1343-1346; G. DiStefano, Ricerche sulla cultura avignonese del secolo XIV, in Studi francesi, VII (1963 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] lo stesso anno in cui venne stipulato il contratto di matrimonio con Caterina diStefano Spada. Nel settembre del 1518 il B, venne B. per scambiarlo con i popolari finiti sulle galee diAndrea Doria.
Dopo la repressione del moto degli Straccioni i ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] libraio Agostino Bindoni, sorella quindi diStefano. Da questo matrimonio nacquero di D. Phinot (1552), già editi dai fratelli Beringer di Lione; inoltre prese spunto da edizioni antologiche di P. Attaingnant e diAndrea Antico. La stampa di ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] ).
Anche la moglie era vedova, avendo sposato in prime nozze Andrea Maffei (morto il 12 giugno 1644), dal quale aveva avuto A.E. de Cabrera su disegno del Novelli (cfr. G. DiStefano, Pietro Novelli, Palermo 1940, tav. LXVII).
Questa data esclude un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni diStefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] di trasferirsi insieme con le sue bande nella Campagna romana per difendere le terre diStefanodi questo delitto. Secondo la Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, esso sarebbe stato ispirato dagli Orsini di Tagliacozzo (di cui appunto Gian Andrea ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...