DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] 1594, per ottenere la conferma di vari privilegi della famiglia Doria.
L'affermazione, autografa, di Giovanni Andrea, di aver inviato il D. di Genova fosse segnata e il Tesoro pubblico era portato a Portovenere), una galea del D., condotta da Stefano ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] ) e il Discorso intorno all’opere di messer Gioseffo Zarlino da Chioggia (1589), diStefano Venturi Del Nibbio Il terzo libro de si associò temporaneamente con Antonio Guiducci e nel 1611 con Andreadi Santi Giuntani, ma fu costretto a limitare la sua ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] i fratelli, volle essere sepolto a S. Stefano, nella tomba materna, che era quella della famiglia di Lorenzo Soranzo.
Ormai da molti anni il C anche Giovan Battista, secondogenito di Silvano e più giovane del fratello Andreadi circa tre anni. Era ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] Fontana o del dalmata Andrea Meldolla detto lo Schiavone, al processo di diffusione del manierismo nell'area diStefano, in Madonna Verona, II (1908), pp. 157 s.; F. Hermanin, Due incisioni di Angiolo F. e di Niccolò Boldrini, in Scritti di storia di ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] ’accordo tra i riformatori romani e la corte del marchese di Tuscia Goffredo il Barbuto, fratello diStefano IX, e di conseguenza dovette appoggiare la scelta da lui fatta di Gerardo, vescovo di Firenze, come nuovo papa in opposizione a Benedetto X ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di Treviglio, già concordemente riferite al fantomatico Andrea, ritenuto dalla letteratura locale padre del D. e di e il conservatorio G. Verdi di Milano, Milano 1981, pp. 156 s., 161n. 118; S. Marinelli, Inizi diStefano Montalto, in Paragone, XXXIII ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] di modellatore, e nel caso specifico, poi, per un’opera diStefano Caroni, della rinomata famiglia milanese didi Ercole e Anteo e di Ercole e l’Idra per la serie delle Fatiche di Ercole (1614), cui collaborarono anche Pietro Tacca e Andrea ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] l’iscrizione diAndrea Da Passano (L. Lagomarsino, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, p. 400). Attraverso una delega a favore di Bernardino Fasolo, risalente al 9 febbr. 1513, si apprende che Stefano si spostò ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andreadi Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] Italia: Andrea Doria, il marchese del Vasto, l’ambasciatore imperiale a Genova Gomez Figueroa e, appunto, il duca di Firenze ordini soprattutto da lui. La sua scelta era caduta su Stefano Colonna, ma per farla accettare all’imperatore e ai suoi ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] buona maggioranza (191 voti su 300), tre anni dopo la morte diAndrea Doria e dopo l'elezione ducale del nobile "vecchio" Giovanni Battista lo pseudonimo diStefano de Benedetti (due copie sono conservate alla Biblioteca civica Berio di Genova). ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...