FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Ramponio, al battpsimo di Maddalena, figlia diStefano Carranca (ibid., p. 18). Dal rapporto di coniparatico con un chiesa di S. Maria Maddalena a Genova, quest'ultimo compiuto insieme con Santino Parraca su progetto dell'architetto Andrea Ceresola ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] prima della comparsa del pittore, e la riscoperta diAndreadi Nerio, principale artista cittadino del secondo e terzo parte anche un’Annunciazione di collezione privata: ricostruzione in Boskovits - Parenti, 2010); il S. Stefano per l’arte della ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] congiura del 1453.
Il 10 agosto 1427, nella cappella di palazzo Colonna ai Ss. Apostoli e alla presenza di Martino V, fu celebrato l’addobbamento cavalleresco diStefano Porcari.
Andrea Santacroce riferisce l’evento a una contingenza particolare: il ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] 86-109; A. Gallo, Elogio storico di P. N. (1828), Palermo 1830; C. Matranga, Un documento sul ‘S. Andrea Corsini’ di P. N., in L’arte, X 60, pp. 213-216; G. DiStefano, P. N. il Monrealese (1939), catal. delle opere a cura di A. Mazzè, Palermo 1989; P ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] il principe dell’Accademia, Andrea Bergondi, lo nominò di Santa Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp. 230-240; G. Falcidia, Di Benefial, diStefano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andreadi Giovanni e da Suordamore diStefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] , o per malattia o per sisternatico assenteismo, non si fanno mai veder in Maggior Consiglio. Andrea morì nel 1548.
Fonti e Bibl.: Arch. di Sato di Venezia, Notarile. Testamenti, 50/279 e 53/511; D. Malipiero, Annali..., in Arch. stor. ital., VII ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] del Battista, vista da dietro di tre-quarti è assai riuscita. Il debito diStefano nei confronti del Foppa è pp. III, 132 s.). Nel 1484 Matteo ricevette dal consigliere ducale Andrea de Coriradis (Corradi) un pagamento per un'ancona il cui contratto ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] della chiesa), forse in origine integrato da affreschi diStefano da Verona, e un grande trittico con la Crocifissione marmo. Un viatico e qualche appunto, pp. 5-18; M. Falcone, Andrea da Ciona, F. S., Giovanni da Campione e Iacopo da Barchino a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] (Lettere inedite di illustri italiani, pp. 37-39). Si trattava della perdita di due figli, Marianna (di 26 anni) e Andrea (di 32; il più fogli"; una Divina Commedia con commento di fra Stefanodi S. Francesco di Firenze, del 1408. In questa sezione, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] dell’anno seguente potendo godere della protezione di Giovanni Andrea Doria e di Zenobia Doria dei Carretto, dai quali fu Annunciazione (Genova, Cattedrale), la Lapidazione di s. Stefano per la cappella diStefano Doria nella chiesa del Gesù (Boccardo ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...