DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] e il 30 novembre di quell'anno nella chiesa di S. Stefano) non fecero che accrescerne la fama di taumaturgo e rafforzare il in seguito all'assassinio, ad Aversa, diAndreadi Ungheria, marito di Giovanna regina di Napoli; erano anzi venuti meno gli ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] nelle terre ticinesi, 2010) sia opera del comasco Andrea de Passeris, stilisticamente legato agli eredi della bottega verso la fine degli anni Novanta. La presenza e l’attività diStefano e Giovanni Bernardino in S. Angelo a Milano in un momento ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] fu scritto da Iacopo da Belviso e da Andrea da Isernia. Ci mancano anche i testi di quattro "repetitiones", sulle quali si hanno "de interpretatione" diStefano Federici, di Bartolomeo Cipolla, di Costantino Rogerio e di Matteo Mattesillani. Della ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] , oltre alle poche notizie biografiche, null'altro si sa diStefano. Nel 1473 era ancora allibrato a S. Paolo, ma Andrea ("Madonna della Quercia") proveniente dalla chiesa di S. Andrea e ora al Museo di Castelvecchio. A una delle opere più belle di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] della Geografia di Guarino e di G. fu pubblicata per la prima volta a Roma da Giovanni Andrea Bussi (Indice centenario della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 24 s.; G. DiStefano, L'hellénisme en France à l'orée de ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] i Turchi finanziata dalla S. Sede non appena si fosse conclusa la pace tra Polacchi e Russi. Ma la morte diStefano, il 12 dic. 1586, fece tramontare ogni speranza del Caligari. Egli ottenne il proprio richiamo ai principio dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] e da Paolo, figlio dell’egregius vir magister Benedetto e di Elisabetta diStefano degli Uberti, nato a Rimini nel 1443.
Per la Cronaca il solo testo di Oviedo, i fratelli diAndrea ottennero (febbraio 1530) un privilegio di stampa ventennale. Questi ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] d’altare spetta a suo cugino Bernardo diStefano Rosselli.
Per un’altra chiesa importante della A. Padoa Rizzo, Cosimo e Bernardo R. per la Compagnia di S. Andrea dei Purgatori a Firenze, in Studi di storia dell’arte, 1991a, n. 2, pp. 265-270; ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] , e per una possibile sovrapposizione con lo scultore Andrea dell’Aquila (sul quale: Mack Bongiorno, 1944; monumentali opere esistenti in Aquila degli Abruzzi, Lanciano 1894; A. DiStefano, La città dell’Aquila nelle sue vicende storiche, III, L’ ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina diStefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] conferì 2.000 scudi, suo figlio Alfonso 3.000 e Stefano e Antonio Buonvisi versarono per un conto a parte "attenente di 40.000 scudi (18.000 di Piero Massei, 15.000 di Pompeo Buonvisi, 5.000 diAndrea Massei e 2.000 di Giovambattista Guinigi).
Di ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...