CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] forse di Ludovico e dei figli diStefano Visconti. Ramengo, continuando la politica paterna, si era posto al servizio di l'uccisione di Giovannolo sarebbe avvenuta senza premeditazione. Di questa opinione non è il cronista Andrea Biglia ( ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] luglio da fra' Sebastiano di lacopo Benintendi, nipote della dedicataria, Villana diAndreadi Lapo delle Botti, con X (1982), 2, pp. 60-69; E. Gentile Ortona, S. Stefano Rotondo e il restauro del Rossellino, in Bollettino d'arte, LXVII (1982), pp ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] diStefano V d’Ungheria. Era il terzo maschio della coppia, dopo Carlo Martello e Ludovico.
Quando nacque Roberto, Carlo I – re di che i sostenitori diAndreadi Ungheria si appellarono a lui, sostenendo che aveva sul letto di morte affidato la ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Galleria di palazzo Barberini; S. Andrea Corsini di Firenze e di Bologna; S. Girolamo penitente di Vienna e di Detroit). ritrovato del Cardinale Antonio Facchinetti di Guido Reni, in Studi in onore diStefano Tumidei, a cura di A. Bacchi - L.M ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] tornò a riemergere improvvisamente con la congiura diStefano Porcari del 1453, che ebbe sicuramente coinvolgimenti Andreadi Costantinopoli vescovo di Nicosia, che nel 1450 fu incaricato di reprimere i forti fermenti ereticali presenti nell’isola di ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] volta lo pregarono di far lezione in piazza S. Stefano: così, di scritture di pratica forense dei glossatori bolognesi. Il parere è in favore della canonica di S. Andreadi Mosciano (presso Firenze), contro la badia di Settimo, per la proprietà di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] e patristici. Durante i suoi soggiorni consolidò i suoi legami con la famiglia Sauli, nati dalla visita diStefano a S. Onorato, alla ricerca di un luogo appartato dove potersi dedicare agli studi con il Longueil come precettore.
Il progetto non poté ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] . 1560, con due sorelle: il G. con Morosina Morosini diAndreadi Pietro, e Almorò con Angela; sarebbe stata questa seconda coppia dei cavalieri di S. Stefano, ma in realtà per soddisfare il desiderio della Cappello di venire aggiornata sulle ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] 'affermazione sotto Costantino, la chiamata di Pipino contro i Longobardi da parte diStefano, i rapporti fra Carlo Magno e tassazione straordinaria. Sposò nel 1512Ippolita di Gregorio Prato, da cui ebbe Giovanni Andrea. Giovanni Battista, Lodrisio, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] 607) nella sagrestia della chiesa come opera diAndrea Orcagna, insieme con il Compianto di Giotto diStefano, detto Giottino (Firenze, Uffizi: Chiodo, 1999).
Diversamente dal polittico di Pesaro nell’Annunciazione di S. Remigio i panneggi tendono a ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...