VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] dei Mercanti, ibid., 1997c, pp. 468-470; M. Zlatohlávek, Disegni per l’affresco con il Martirio di santo Stefano nella cappella Petrozzani di Sant’Andrea in Mantova, ibid., 1997a, pp. 392 s.; Id., Disegni per l’affresco con il Giudizio universale ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] di vescoviveronesi, individuati dall'Arslan (1947) nella sacrestia di S. Stefano a Verona; analoga ripresa di London 1968, I, pp. 67-69; L. Magagnato, I collaboratori veronesi diAndrea Palladio, in Boll. del Centro intern. ... A. Palladio, X (1968), ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] di luogotenente (poi tenente), e nel 1800 fu insignito dal generale Andrea Massena di una spada d’onore. Dopo l’incoronazione milanese di ottenne in beneficio un canonicato presso la collegiata di S. Stefano a Modigliana. Ordinato diacono il 14 marzo ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] l’amministrazione del patriarcato di Gerusalemme e la commenda del monastero di S. Stefano de Pinis nella diocesi di Spalato (Reg. Vat lo richiedesse.
I suoi complici, tra cui i fratelli Andrea e Alvise e i cognati Vitale Lando e Giacomo Malipiero, ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] di Santo Stefano. Bilingue (italiano e illirico, croato), Pietro Mattia si formò prima a Rovigno d’Istria, la più popolosa città di 1830; Dialoghi critici serio-faceti di Veranzio Istina Dalmatino con Andrea Moretto detto Memoria…, Venezia 1832 ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] 0° e 4°, sulla tensione massima dei vapori, sulla velocità di evaporazione.
Tra questi lavori furono particolarmente apprezzate le ricerche sulla validità della legge di Henry compiute con Stefano Pagliani (Sull’assorbimento dei gas nei liquidi, e in ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] fratello, è il completamento della cupola della chiesa di S. Andrea a Subiaco: una fabbrica tradizionale nella quale solo l chiesa di S. Stefano Rotondo sul monte Celio costruì una cappella per sostituire la antica chiesa di S. Stefano del Collegio ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] successo: la facciata per la chiesa di S. Stefano (1594) rimase soltanto allo stato di progetto (Da Morrona), mentre il disegno stilistica alla S. Agnese di S. Trinita, un bronzetto con Bacco e Cerere al Museo Jacquemart Andrédi Parigi, un piccolo ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] Andrea Ferrucci, ma sulla sua formazione e sul suo orientamento ebbero un notevole peso ed una decisa influenza il soggiorno a Roma e successivamente l'attività svolta, su suggerimento di Ferrucci. Fu in occasione di tali lavori che il Montorsoli ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] stratego Stefano Massenzio che comprendeva contingenti di diversi temi. Stefano Massenzio di patrizio assieme al comando militare di domestikos delle scholai, ossia di comandante supremo dell’esercito, divenuto vacante a seguito della morte diAndrea ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...