CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] a Giov. Andrea de' Ferrari..." (ibid., p. 19).
Questo periodo di alunnato, indicato di s. Stefano. Quest'opera del C. (cfr. Grosso) sarebbe vicina al Ritratto di magistrato genovese (Genova, Civica galleria di Palazzo Rosso) e al Ritratto di ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] , realizzando cospicue strutture a decoro del duomo cittadino e di S. Andrea (Azzi Visentini, 1985, p. 109). Nel 1644 della collegiata di S. Stefano a Novellara, della quale Sebregondi fornì i disegni per la realizzazione di nuovo coro, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] eccellente, col disegno d’Andrea Sansovino [l’artista] eseguì un camino di macigno et un acquaio di non molta spesa». Smantellate con le composizioni di Benedetto da Rovezzano, in particolare con gli ornati dell’altare di S. Stefano nella badia ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] siciliano del sec. XIV La epistola di lu nostru Signuri (in Atti della Acc. delle scienze di Torino, L [1914-1915], pp. 83-106) passano, a ricerche di più ampio respiro con il saggio su Ser Domenico del maestro Andrea da Prato rimatore del sec. XIV ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] Pistoia. Qui fu nominato nel 1399 vicario del vescovo di Pistoia, Andrea Franchi-Boccagni, e tale carica gli sarebbe stata Guido di Pietro) e a Filippo Lippi affinché procedessero al decoro della cappella maggiore della pieve di S. Stefano, ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] nome, depositaria di denaro del porto di Salerno, e che Andrea da Procida, ritenuto , 460-463, 465, 476 s., 479, 532, 543, 545, 560, 565, 598, 635; II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, Palermo 1956, pp. 16, 18, 52, 54, 58, 63, 73, 82, 86, 103 ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] da Tommaso Di Rosa, morto nel 1610 (p. 10). Di questi, Diana e Giovan Francesco Stefano (meglio 2.277; C. Paolillo, Un inventario dei beni del principe di San Martino redatto da F. V. ed Andrea Abate, in Ricerche sul ’600 napoletano, Milano 1985, pp. ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] fra cui i fratelli Savignone (Gottardo e Stefano). Si trattò in massima parte di ex militari, tenuti all’oscuro della la colonna d’infamia tuttora esistente. La risposta di Giovanni Andrea, fratello di Giulio Cesare, non si fece attendere: egli ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] molto sentiti dall’arcivescovo Andrea Carlo Ferrari, come l Nell’ottobre 1922 due popolari, Stefano Cavazzoni e Vincenzo Tangorra, entrarono a , pp. 3-38; V. De Grazia, Consenso e cultura di massa, Roma-Bari 1981; G. Vecchio, I cattolici milanesi e ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] poi affidati agli scalpellini Matteo Betti e Giovan Battista di Donato e ai falegnami Francesco Capaccioli e Stefano Carboni (cfr. Pieri, 1991). Progettò la collegiata di Sinalunga (1616), la chiesa di S. Andrea a Pigli e molti altri edifici non più ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...