BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] Andrea Paltasichi (Paltasič) da Cattaro e da questo apprese l'arte della stampa. Nel 1478 il Paltasichi se lo associò nella preparazione e nella pubblicazione delle Divinae institutiones di , sottoscritto insieme a Stefano Morel, di Belley, il 18 nov ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] la nascita), Agnese, Alessio, Stefano e Agata; è probabile che alcuni di essi, in particolare Stefano, fossero a loro volta modelli di Perugino, Raffaello o Andrea del Sarto, intorno alla metà degli anni Cinquanta Salvi imitò le Madonne di Pierre ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] condivisa con un ignoto «Gualtiero fiammingo pittore» nei pressi di S. Stefano in Piscinula (Vodret, 2011, p. 486, n. un deciso interesse per la produzione di Mola, diAndrea Sacchi, di Guido Reni e di Giovanni Lanfranco, ma resta numericamente ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Austria (Conti, 1977), dove lavorò anche il fratello Andrea, divenuto orafo e medaglista presso la Zecca granducale ( p. 39): è il caso della tenebrosa e teatrale Lapidazione di s. Stefanodi Capraia, firmata e datata 1621, memore del quadro del ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] , p. 206), e ancora l’intera facciata di palazzo Loredan a Santo Stefano, decorata con Storie romane e conclusa entro il Andrea Schiavone e Battista Franco), alla decorazione del soffitto della Libreria marciana di Venezia, promossa dai procuratori di ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , Rocca si trasferì a Venezia nel convento di S. Stefano, dove risulta avesse già stampato (nel 1576 Andrea Palazzo da Fano, Sebastiano da Camerino). Fu presto accolto negli ambienti di umanisti e stampatori, approfondì l’amicizia con Manuzio, di ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] figure a tutto tondo, di Ferdinando Tacca (Firenze, S. Stefano, capp. Bartolomei, 1656 Schubring, Die Kunst der Hochrenaissance in Italien, Berlin 1926, p. 529; L. Planiscig, Andrea Riccio, Wien 1927, pp. 63 s., 169, 236 s.; G. Lorenzetti, in Encicl ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] si acuisce la crisi di rigetto, provata dalle tortuose vicende dell'altar maggiore di S. Stefano (1757) - conteso Nuovo metodo per disegnare li cinque ordini di architettura civile conforme le regole diAndrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, in due ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] e anche a quella di Giovanni Andrea De' Ferrari. La stessa fonte precisa che di queste esperienze il giovane pittore pastori (Genova, già S. Stefano, ora Sovrintendenza); Visione di s. Paolo (ibid.); Tre episodi di s. Francesco Saverio (Genova, ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] felici operazioni di pittura: dai nobilissimi SS. Pietro e Paolo in S. Cecilia in Trastevere (1601), al S.Andrea della stessa attività pittorica precedente, il S.Stefano lapidato (1638 circa) del duomo di Perugia, chiaramente baglionesco nell' ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...