Pittore (Bologna 1628 - Forlì 1719). Allievo di F. Albani, ne uguagliò l'eleganza compositiva negli affreschi della sala Farnese nel Pal. Pubblico, e nell'Archiginnasio a Bologna (1660 circa). Lavorò poi [...] a Roma (S. Andrea della Valle). Negli affreschi di S. Michele in Bosco a Bologna risente di G. Reni e del Guercino. Annunziata di Finale Emilia e con S. Stefano per la chiesa di S. Stefanodi Reggio nell'Emilia; Flora nella Gall. Estense di Modena). ...
Leggi Tutto
Naturalista (Chioggia 1759 - Padova 1830), prof. di storia naturale speciale nell'univ. di Padova (dal 1806). Si occupò prevalentemente di zoologia, e in partic. dei Molluschi dell'Adriatico, su cui pubblicò [...] un'opera molto importante ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] grande lega cristiana del 1538 che, sotto la condotta diAndrea Doria, per tradimento, o piuttosto per incapacità ed prima del '700 era a S. Stefano, e a vespro un sacerdote in cotta e stola accende ancora sul fianco di S. Marco il lumino a olio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] con una suor Beatrice fattasi monaca nel monastero di Santo Stefano degli Olivi a Ravenna), e potrebbe esser Lana, probabilmente nello stesso decennio della morte di Dante; un anonimo fiorentino (il notaro Andrea Lancial), che fu detto l'Ottimo, e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fu accolto nel Ducale, vi portò di preferenza le opere di Pietro Andrea Ziani, di A. Sartorio, di C. Pallavicino, cioè i prodotti i poeti dialettali del sec. XVIII, tra i quali ricordiamo: Stefano Simonetta; P. C. Larghi; Girolamo Birago (1691-1773), ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] o soppressione di congregazioni religiose, quali quelle di Porto, di Classe, di S. Vitale e di S. Andrea. Migliaia di volumi, teatro nuovo (per suggerimento del delegato apostolico mons. Stefano Rossi intitolato all'Alighieri) avvenne la sera del 15 ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] 1935), Enrico Intra (n. 1935), Guido Manusardi (n. 1935), Franco D'Andrea (n. 1941), Enrico Pieranunzi (n. 1949) e Dado Moroni (n. 1962 , Delaunay's dilemma, Mâcon 1985; G. De Stefano, Trecento anni di jazz: 1619-1919. Le origini della musica afro- ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di maestri valenti, la scuola giuridica pavese creava una tradizione che sarà particolarmente gloriosa nella prima metà del sec. XVI con Andrea in Ciel d'Oro, S. Giovanni in Borgo, S. Stefano, S. Maria del Popolo e altre. Nell'ordine politico, la ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] Roma e contenente 28 composizioni; fu dedicato al neo-cardinale, il giovanissimo principe Andrea Báthory, nipote di re Stefanodi Polonia (venuto a Roma per cause politiche). La ragione di questa dedica stava nel fatto che il P. non trascurava alcuna ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] rispettivo nipote e fratello Stefano, specialmente i castelli della Colonna e di Zagarolo e la città di Palestrina. Al loro della regina Maria di Sicilia (1300), fallì di fronte alla resistenza degli Ungheresi, che rimasero fedeli ad Andrea II e, ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...