BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] testimonianze di benefici ecclesiastici ottenuti dal B.: nel novembre 1452 Niccolò V gli assegnò in commenda il monastero di S. Giovanni Andrea Bussi, Amelio Trebano, Pietro Barozzi, Paolo Morosini ed altri gli dedicarono loro opere o edizioni di ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] d’alti spiriti» (1890, p. 153) e a lei si rivolse Niccolò Tommaseo nel 1849 perché si attivasse per un intervento francese a Venezia Giovanni Andrea Romeo, Francesco Stocco, pronti a organizzare tentativi rivoluzionari a favore di Murat sulla base di ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] si prefigura come decisiva per la sua carriera. Francesco Maria Niccolò Gabburri riferiva che «con suo disegno fu fabbricato allora il nella basilica di Nostra Signora e S. Antonio a Mafra, Girolamo fu presente, nel 1732, con un S. Andrea e un S ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] di aggiornare progressivamente la sua cauta maniera, formatasi sui modelli diAndrea del Sarto (Andrea d'Agnolo) e Fra' Bartolomeo (Bartolomeo di uno scontro di potere tra i deputati per la restaurazione del duomo e l'"operaio" Niccolò Castelli, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] in Toscana. Pubblicò una lettera prefatoria al De bonitate aquarum diAndrea Turini (1545), ma per alcuni anni la sua attività librario del cardinale Niccolò Ridolfi allo scopo di arricchire la Biblioteca Laurenziana, di cui Porzio giudicò ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Gualberto e Niccolò del Giocondo, e ispirata a un prototipo del Perugino. Del quadro si ignora l’ubicazione di origine, non 1879, p. 468, e Nesi, 2007); il fratello diAndrea del Sarto Francesco di Agnolo Lanfranchi detto lo Spillo (Nesi, 2016a); e i ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] anni, a trovare accesso, grazie alla sua amicizia con Carlo Coppola, alla bottega di Aniello Falcone dove oltre a Coppola lavoravano anche Andrea de Lione, Paolo Porpora, Marzio Masturzo e Salvator Rosa. Sarebbe stato particolarmente l'esempio ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] Wawel. Seguì il re nelle campagne di Prussia e di Moscovia. Nel '78 fu ospite dell'ex vescovo Andrea Dudith a Paskov, in Slesia: e chiliasti di passaggio, non ebbe nulla a che fare, ma si trovò in intimità col medico di corte Niccolò Buccella, anch ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] patroni Niccolò e Francesco dell’Antella (Sebregondi, 2010, pp. 138 s.). Nel 1620 fu chiamato dai servi di Maria e le tre lunette, mentre la pala d’altare con il Martirio di s. Andrea e le due tele laterali furono ultimate da Ruggieri (Chini, 1984, ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] di preside nella scuola media di Col San Martino.
IX Ecloghe (Milano 1962) inaugurò la collana Il Tornasole, diretta da Niccolò Mondadori e del rapporto con Sereni, in Andrea Zanzotto. La natura, l’idioma, a cura di F. Carbognin, Treviso 2018, p. 167 ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...