diAndrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] Chiesa”, i cardinali, attestati a partire dall’Alto Medioevo, sono diventati centrali nel processo di elezione papale a partire dal 1059 quando papa Niccolò II (1059-1061) tenne un sinodo nella basilica lateranense nel quale venne stabilito che l ...
Leggi Tutto
Giovanna Frosinicon la collaborazione diAndrea FeliciLa lingua di MachiavelliBologna, il Mulino, 2021 «Questo libro – si legge nella Premessa a p. 11 – traccia il profilo linguistico delle opere diNiccolò [...] Machiavelli, indagandone le strutture fono ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...
Pittore senese (n. 1440 circa - m. 1514 circa). Continua, fin entro il sec. 16º, la tradizione del Vecchietta e di Benvenuto di Giovanni. Opere nella Pinacoteca di Siena (Madonna in trono e Santi, firmata e datata 1500; Adorazione dei pastori,...
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, Claudiopoli), oggi Romania, all’epoca...