Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] a un piano più alto, possiede un polittico di Bicci di Lorenzo (1435) e una Madonna col Bambino e angeli di Arcangelo di Cola di Camerino. Nella chiesa di S. Lorenzo sono due terracotte invetriate della bottega diAndrea e Giovanni della Robbia con l ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] canonizzazione equipollente per S. Margherita d'Ungheria; il 7 luglio 1946, canonizzazione di S. Francesca Saverio Cabrini (v. in questa App.). Nel 1947 vennero canonizzati: il 15 maggio S. Niccolò de la Flûe; il 22 giugno S. Giovanni de Britto, S. J ...
Leggi Tutto
PIAZZOLA sul Brenta (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Grosso paese della provincia di Padova, 18,4 km. a NO. da questa città, 28 m. s. m., sulla linea ferroviaria Padova-Piazzola-Carmignano, [...] splendore, dotata, oltre che d'industrie (v. sopra), anche di nuove opere d'arte.
Al territorio del comune di Piazzola appartiene Isola di Carturo, dove si ha ragione di credere sia nato Andrea Mantegna (1431).
Bibl.: C. M. Piccioli, L'orologio del ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] della Marca, nunzio all'imperatore, cardinale (1604); Giovanni Niccolò (morto nel 1698), rettore della Marca, prefetto di Roma, cardinale (1664, pubblicato nel 1666), vescovo di Ancona (1664) e di Sabina (1691); Michelangelo, che fu dal 1721 al 1724 ...
Leggi Tutto
Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] quale la famiglia si mantenne fedelissima. Parecchi servirono Venezia con le armi, tra i quali Pietro di Stefano (1710-1790) e Pietro diAndrea (v. oltre). Niccolòdi Gregorio, nato nel 1666, fu prigioniero in Algeri dal 1700 al 1707; nel 1731 vinse ...
Leggi Tutto
MOCENIGO
Giuseppe Pavanello
I Mocenigo, detti anche Moysolini, sarebbero stati secondo alcuni dei tribuni antiqui di Aquileia, secondo altri degli agricoltori o commercianti di Lombardia; nell'uno e [...] di Parma e di Toscana. Per Alvise IV, Andrea e Giovanni v. sotto.
La famiglia conta anche soldati, diplomatici, ecclesiastici, uomini di e Niccolò, fratelli del doge Alvise I, derivano i due rami dei Mocenigo di San Samuele e dei Mocenigo di San Stae ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1659 ed ivi morto nel 1719. Dal padre Francesco "eccellente giureconsulto e soprammodo fornito d'ogni bella letteratura", ereditò l'inclinazione alla giurisprudenza e alle lettere, e [...] per i trattenimenti teatrali, molto in voga allora colà; si dilettò della lettura di autori drammatici italiani e stranieri, e seguendo le orme dell'abate Andrea Belvedere (1645 circa -1732), il quale s'era dato a combattere le stravaganze ...
Leggi Tutto
Scultore, che operò in Lombardia, ove morì nel 1687. Formatosi a Roma, si recò a Milano, ove già nel 1645 lavorava per il Duomo di cui ebbe nel 1658 la carica di protostatuario. Opere giovanili di lui [...] di S. Andrea, lasciata incompiuta dal Vismara, e negli anni seguenti compiva varî lavori decorativi per la cappella dell'Albero: fra questi i modelli delle statue didi S. Niccolò, nella chiesa delle Monache della Vittoria e altrove.
Per la certosa di ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana d'origine molto antica, che pervenne a grande notorietà e importanza verso la seconda metà del sec. XV, allorché le lotte fra le fazioni erano vivissime. Nemici acerrimi dei D. V. erano [...] taglia. Morì nel 1534
Bibl.: Su Paolo e Niccolò, cfr. L. Pastor, Storia dei papi (trad. Mercati), Roma 1911, II, p. 28; Renazzi, Storia dell'Università di Roma, Roma 1803, I, pp. 120 e 189; su Andrea, cfr. L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali ...
Leggi Tutto
Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna [...] ). Probabilmente collaborò alla fontana del palazzo di Carlo V all'Alhambra, disegnata da P. Machuca (1545). Nel 1548 assunse la continuazione dei lavori al portale meridionale dell'Alhambra, avendo come aiutante Niccolò de' Longhi, milanese. Ma morì ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...