• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2242 risultati
Tutti i risultati [2242]
Biografie [1181]
Storia [481]
Arti visive [386]
Religioni [250]
Letteratura [163]
Diritto [130]
Diritto civile [99]
Storia delle religioni [51]
Storia e filosofia del diritto [46]
Strumenti del sapere [40]

ANDREA Corsini, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Corsini, santo Ludovico Saggi Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende. La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] ma Gemma (e inutilmente si è pensato a due mogli di Niccolò Corsini); il priore generale dei carmelitani, al cui nome il Andrea, il cui corpo doveva esser esposto alla vista del popolo; inoltre, stabilì che ogni anno, il 29 giugno, con la somma di 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO GALILEI – COLUCCIO SALUTATI – FIGLINE VALDARNO – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Corsini, santo (1)
Mostra Tutti

Il Regno angioino di Sicilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] finanziario e alle capacità politiche di Niccolò Acciaiuoli (1310-1365), membro di una prestigiosa famiglia mercantile fiorentina che, da tutore di Luigi di Angiò-Taranto (1320-1362), secondogenito di Caterina di Valois-Courtenay (1303-1346), vedova ... Leggi Tutto

La matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] , un’opera che ha enorme successo. Come lo stesso Cardano ammette, le due soluzioni non sono di sua invenzione. La prima – precisa Cardano – la deve a Niccolò Tartaglia, la seconda al suo assistente Ludovico Ferrari. Sulla soluzione dell’equazione ... Leggi Tutto

Gli ordini religioso-militari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] l’invito rivoltogli dal re Andrea II d’Ungheria di prestargli aiuti militari per difendere di Gerusalemme riporta in auge i progetti di riforma, fortemente appoggiati da papa Niccolò IV: già decenni addietro alcune voci autorevoli avevano suggerito di ... Leggi Tutto

La storia naturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] di Pietro Andrea Mattioli. Per il naturalista rinascimentale, l’osservazione diretta e la testimonianza di persone degne di fede Quattrocento e inizi del Cinquecento. Il medico ferrarese Niccolò Leoniceno apre le discussioni con un attacco contro la ... Leggi Tutto

NICCOLÒ V papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ V papa Raffaello Morghen Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] di quella corrente dell'umanesimo che mirava a un profondo rinnovamento della Chiesa e della vita cristiana: il cardinale Niccolò da Andrea del Castagno, Benedetto Buonfigli di Perugia. Il Vaticano, la basilica di S. Pietro e le principali chiese di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V papa (4)
Mostra Tutti

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione Mario Bonfantini Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] Andrea in Percussina, presso San Casciano di Val di Pesa, vivendoci piuttosto miseramente e stizzosamente, con la famiglia (aveva sposato nel 1502 Marietta di vita, degli scritti e della fama di Niccolò Machiavelli. 2 Commentarti politico-critici (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

ANDREA di Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera) Enrico Castelnuovo Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Andrea di Iacopo di Ognabene attivo verso il 1314 ai rilievi del paliotto di San Giacomo della cattedrale di Pistoia (gran parte dei rilievi ritenuti di Andrea di 57 ss.; C. L. Ragghianti, Approssimazione a Niccolò d'Apulia, in Domus, 1947, pp. 206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ dell’Arca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO dell'Arca Paolo Parmiggiani NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Bambino, in La scultura al tempo di Andrea Mantegna (catal., Mantova), a cura di V. Sgarbi, Milano 2006, pp. 106 s.; C. Galassi, N. d. A. S. Domenico, ibid., pp. 108-111; H. Geddes, «Niccolò bolognese ancora fu discepolo di Jacopo»: the work of N. d ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ dell’Arca (2)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Pietro Antonio Andrea Gardi Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] . Madruzzo, di cui divenne amico, e l'agostiniano Andrea Ghetti, in seguito accusato di eresia come pp. 356-357; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, esistenti nell'Archivio segreto vaticano, Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MARCANTONIO FLAMINIO – VESCOVO SUFFRAGANEO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 225
Vocabolario
sardinesco
sardinesco agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali