GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] pp. 79, 189) lo riteneva figlio del pittore Giovanni diNiccolò d'Alemagna, cittadino padovano dal 1431 e abitante "in dopo i lavori di ristrutturazione di Antonio Gambello (1440 circa) e appena decorata da Andreadi Bartolo detto Andrea del Castagno ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] lingua italiana diNiccolò Tommaseo e Bernardo Bellini (8 voll., Torino 1861-1879). Ancora in corso di pubblicazione è il e in singoli settori ci si può avvalere di studi specializzati, come, per es., Andrea Dardi, Dalla provincia all’Europa. L’ ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] nelle Disputationes Camaldulenses di Cristoforo Landino, composte nello stesso anno, e di cui Andrea Cambini eseguì prima Bibliografia: O. Tommasini, La vita e gli scritti diNiccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] la lingua italiana di ➔ Melchiorre Cesarotti (1785). La distinzione fu chiarita nel Dizionario di ➔ Niccolò Tommaseo (1861-1879 le due compilazioni diAndrea Bencini ed Eugenia Citernesi, Parole degli anni Novanta (1992), poi di Bencini e Beatrice ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] un’architettura immaginaria di P. Anderlini, era raffigurata La Chiesa trionfante. Affittuario diNiccolò Martelli, nel 1737 1761 e il 1763, dipinse la Gloria di s. Andrea nella volta della collegiata di Empoli (danneggiata dalla guerra) e, nel 1764 ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] apparteneva alla borghesia, alla fazione dei Dodici; Marco, fratello diAndrea, e quindi zio del B., era medico famoso a Siena Rovigo.
Dal 9 febbraio al 6 maggio 1439, sotto la protezione diNiccolò d'Este, il B. compiva l'ultima visita a Siena, ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] della scultura fiorentina..., 1993, pp. 60 s.). Al sepolcro di Maria Sobieska in S. Pietro in Vaticano, opera di Pietro Bracci (1739-42), è vagamente ispirato quello diNiccolò Machiavelli, ove domina la figura della Politica con il medaglione dello ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] dello stesso Piero presso di loro.
Ricevuto anche l’appoggio dei piagnoni e diNiccolò Machiavelli, responsabile della Andrea da Verrazzano indirizzò a Soderini un poema contro Savonarola (P. Villari - E. Casanova, Scelta di prediche e scritti di ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] conte Gerardo di Galeria, insieme con altri nobili romani e accompagnato dall'abate dei SS. Andrea e Gregorio al svolto secondo le prescrizioni del Decretum diNiccolò II. L'assenza di O. e la valida difesa di Alessandro II determinarono il giudizio ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] essi vennero anche pubblicati nelle opere diNiccolò de' Tedeschi (Milano 1504). Sempre a proposito di casus, il Kuttner aggiunge al catalogo delle opere di B. (contro lo Schulte) i Casuset notabilia alle Novelle di Innocenzo IV, compresi in un'opera ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...