Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] di altri 17 accademici (tra quali la stessa Cavallini, poi Andrea Debiasi, Marisa Tortorelli Ghidini, Luciano Vitacolonna, Antonietta Gostoli, Renzo Tosi, Francesca Lucrezi, Sotera Fornaro, Francesca Favaro, Giovanni Barberi Squarotti, Giusto ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] per indicare la rovina, la perdita di sé stessi, la fine. Collegno o la memoria dello smemoratoNon è giusto, ma ci sono comuni il cui nome -in-viaggio3.html Immagine: Comune di Aramengo, Asti (Italia) Crediti immagine: Andrea Marchisio, CC BY-SA 3. ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] l’aggettivo giusto per loro è carpigiano. Il verbo cantare stona con la voce di Giovanni Lindo Ferretti di destra all’aver votato lega o Meloni, fino allo stesso aver voluto Andrea Scanzi prendere fischi (e bicchieri, nell’ultima serata) sul palco di ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] operante attorno a noi, ma mi è sembrato giusto, in apertura di questo breve intervento, puntualizzare quale fosse l’ nonostante qualche recente affondo diAndrea Afribo, Lingua e stile di Roberto Longhi, in «Una brigata di voci». Studi offerti a ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] nella penisola. Giusto per restare al caffè: il caffè lungo di Roma e Milano corrisponde a quello alto di Firenze, a quello lento di Catania, a quello allungato di Cagliari e a quello mollo di Genova. Un esempio di geoomonimia è fornito ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] evidenza di superficie e b) correggerle, secondo la meccanica rigidamente binaria del criterio giusto/sbagliato riproporre il proverbiale pezzo di insalata tra i denti, introduce come paragone l’alito cattivo (2019, p. 44); Andrea De Benedetti, invece ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Pittore (m. Firenze 1455), di cognome Manzini, padre di Giusto d'Andrea. Lavorò a Firenze con Bicci di Lorenzo fino al 1424, e fu con Masaccio a Pisa, nel 1426, collaborando al grande polittico del Carmine. Il trittico della galleria di Prato...
Pittore (Firenze 1440 - ivi 1496), figlio di Andrea di Giusto (v.), fu aiuto di B. Gozzoli negli affreschi della chiesa di S. Agostino a San Gimignano e nelle decorazioni della cappella dei Giustiziati, a Certaldo, di cui si hanno notizie anche...