Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] le riforme, premierato, esternalizzazione, orgoglioso, europirla, amichettismo, antifascismo, campo giusto, infrastrutture di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] italiani, Andrea Gualtieri e Simone Ghelfi, seguendo la scia di Groupon, un’altra nota piattaforma di acquisto , sempre nel rispetto di tutti e non offendendo nessuno. La scelta delle parole giuste e del tempo giusto sono elementi fondamentali: ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] è determinata solo dalla sua volontà (v. 139) e ovviamente dalla presenza di venti, che la competenza dei timonieri (kybernetai) sa addomesticare donando loro, per così dire, il giusto suono.«Conoscere il mare» è dunque un’espressione che designa, ad ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] si rivolge, ai loro scopi, bisogni e disponibilità di risorse cognitive.Scegliere di usare le parole giuste significa dare un ordine al caos. Porta alla luce scuola e nella formazione: Floriana Sciumbata, Andrea M. Alesci. Nel corso dell’evento sarà ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] stura al romanzo mettendosi in contatto con Andrea giunto a Siracusa per assistere a una rappresentazione dell’INDA); fughe rocambolesche tra Malta e Trinacria, inframezzate da pause lunghe giusto il tempo di dipingere eccelsi capolavori dei quali 12 ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] segno del PitrèEppure, tutto il corpus di romanzi diAndrea Camilleri è annodato da espressioni paremiologiche e in culo all’ortolano. Giusto quest’ultima, ‘salta il tronzo e va in culo all’ortolano’, che si dice di chi è predestinato alla disgrazia ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] di Verona, il giovane e valentissimo studioso padovano Andrea Piasentini pubblica nell’ultimo fascicolo del «Giornale di quel malarazza di tono si era mangiate, le parole col loro puro e semplice, giusto e naturale, connaturato tono di essere dette e ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] di Domenico Vilioni (sepolta a Yangzhou nel giugno 1342), e infine Andrea Balanzano e Francesco Condulmier (1349). Degna di capitolo (pp. 215-228); forse riconoscere il giusto rilievo all’impresa poliana avrebbe comportato una promozione sociale ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] : «Quattro settimane da uomo libero e Bruno aveva fatto tutto giusto, seguendo le indicazioni dello Zio, come un bravo soldato».Brindisi, all’esergo, bellissimo, di Nonna ‘Cia: «è nelle famiglie / che ci stanno i romanzi».Andrea Martina al suo esordio ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] luogo esso stesso, su cui è possibile stare un po’ di tempo. Giusto quanto serva per riconoscere che il ponte è fatto con dei fedeli; Giacinto Andrea Cicognini, Firenze 1606-1649, legato alla corte medicea e autore d’opere di materia sacra, oltre ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Pittore (m. Firenze 1455), di cognome Manzini, padre di Giusto d'Andrea. Lavorò a Firenze con Bicci di Lorenzo fino al 1424, e fu con Masaccio a Pisa, nel 1426, collaborando al grande polittico del Carmine. Il trittico della galleria di Prato...
Pittore (Firenze 1440 - ivi 1496), figlio di Andrea di Giusto (v.), fu aiuto di B. Gozzoli negli affreschi della chiesa di S. Agostino a San Gimignano e nelle decorazioni della cappella dei Giustiziati, a Certaldo, di cui si hanno notizie anche...