Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , sceglie di aprire la stagione 1849-1850 con I Masnadieri di Verdi, su libretto diAndrea Maffei, a sempre; nel suo monologo conclusivo lo afferma senza remore: «’l conceto del giusto e de l’onesto xe cussì rebaltà a sto mondo da no restarme altro ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] vi avrebbe deposto una parte dei doni ricevuti da Costantino. Tra di essi, il testo menziona le reliquie di san Luca, quelle degli apostoli Pietro e Paolo e la mano destra di sant’Andrea, con l’aiuto della quale Gregorio aveva distrutto gli idoli che ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] quali arredi della sala cataloghi della Biblioteca Marciana, giusto allora passata alla Zecca (A.S.V., Archivietto istituzionali che li avevano prodotti, che va sotto il nome diAndrea Da Mosto, sulla cui importanza si ritornerà più oltre.
89 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di pace e di guerra, da Palazzo Ducale al Forte S. Andrea, dalla Casetta Rossa in Canal Grande alle formelle imperiali di . Galvagno, né Giusto Fuga — il libraio editore che nel 1914 ripropone i Canti del popolo veneziano di Jacopo Vincenzo Foscarini, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] serie di concomitanze solitamente trascurate. Giusto "prope Cluiam" - ai confini di quel territorio chioggiotto di undecimo e Codice diplomatico padovano dall'anno 1101 alla pace di Costanza, a cura diAndrea Gloria, Venezia 1877-81, doc. 783 p. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] per conto di Carlo Carafa (si trattava di verificare la disponibilità di un beneficio da destinare al suo segretario Andrea Sacchetti), lo del concilio, a cui il nuovo pontefice era tenuto giusta la "capitolazione" concordata in conclave l'8 settembre ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] degna all’Accademia di Belle Arti quale grande istituzione didattica ma, anche, si provvedeva a operare un giusto allineamento — nelle di un secolo e mezzo sembrano segnare i destini e le prospettive veneziane. Cioè, come direbbe Andrea Emiliani ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] in Cuco, Marano figlio di Giovanni Marano, Domenico e Giusto Marignoni, Vitale Marineschi e G. Ortalli, Venezia dalle origini, pp. 409-416.
81. Andrea Castagnetti, I conti di Vicenza e di Padova dall'età ottoniana al comune, Verona 1981, p. 23. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] désengagement dal regime fascista nella sua fase di massima virulenza, giusta una chiave ermeneutica ricorrente nella nostra in Teologia dogmatica, col passaggio nel 1991 alla docenza diAndrea Milano), don Giannino Piana (Etica cristiana), don ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] ritratti aggiunti nella successiva stampa di Pisa 1826; la correda un’Introduzione diAndrea Zanzotto, Milano 1987.
14. da qualche estimatore, come accade a Buratti, che giusto alla diligenza di Matteo da Mosto deve la conservazione, in alcuni codici ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...