SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e Lucrezia, mogli rispettivamente di un Bonifacio marchese di Monferrato e di un Andrea Visconti, accettate entrambe, sia cessione fatta dall'abbazia di S. Giustodi Susa, in cambio di alcuni diritti e di alcuni piccoli luoghi di quella valle. Poco ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] condito di allusioni all'età presente, e la versione in prosa francese di Anna Dacier, moglie diAndrea, ha fatto scuola l'irrazionalismo del Fraccaroli nonostante la giusta confutazione di G. De Sanctis.
Una poetica omerica (Homerische Poetik ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] architettonica dell'ultimo cinquantennio del Rinascimento. E giustamente quindi autori come il Wölfflin, il Muñoz, di Agostino di Duccio o in quella del Botticelli, il risolversi delle masse in contorni nell'arte diAndrea del Castagno o in quella di ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] David Ghirlandaio, l'Attavante, Piero di Cosimo, Lorenzo di Credi, Filippino Lippi, Andrea della Robbia con Giuliano da sguardo, che giudica. È una rivelazione sensibile della forza del giusto e della legge morale: e domina e soggioga l'animo. ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] , per l'armonia dell'insieme e per il giusto rapporto nelle proporzioni, talché sotto questi riguardi differiscono carte, come ad es. quelle dell'Atlante diAndrea Bianco del 1436 e la carta di Conte Freducci del 1497, mancano dell'indicazione della ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] 1764. A Sassuolo presso Modena, nel 1741, opera G. Andrea Ferrari, cui seguono il Dallari, il Cavazzutti, il Lei. da altri; Papi a Siena 1846, GiustoGiusti a Doccia, 1855; Carocci e Fabbri a Gubbio, 1857; Spinaci di Jesi, il più abile, a Gubbio, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] 1400 Bartolomeo Bosco con i disegni diAndrea Orsolino innalza lo stabilimento di Pammatone in Genova; nel 1419 Filippo e aventi dimestichezza con l'ambiente militare, decidere con giusto criterio se il ricoverato possa dopo la malattia riprendere ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] si susseguono anche sullo scorcio del sec. XVII (Andrea Müller, Oratio Orationum, Ss. orationis dominicae versiones di legge di Grimm (il Pedersen ha proposto giustamente che la Lautverschiebung venisse chiamata "legge di Rask"). Il ritardo di ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] . Nella sua briosa Jedupka (Zingara, 1527) l'orefice Andrea Čubranović (vissuto tra il 1480 e il 1530) segue passato. Negli ultimi decennî (studî di M. Murko e di G. Gesemann) è stata invece messa nel giusto rilievo la figura del cantore-poeta; ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] giusto, di una sempre più profonda e piena intelligenza del dogma stesso e di tutta la dottrina cristiana, non già in quello di sfrenata licenza, nell'abolizione di ogni legge e moralità (antinomismo); quella suscitata da Andrea Osiandro (e da lui ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...